di Redazione
In occasione della première mondiale del film "Thunderbolts*", nelle sale italiane dal 30 aprile, l'attrice e modella Olga Kurylenko ha scelto di indossare le
creazioni di Maison Boucheron.
Olga Kurylenko ha brillato con gli orecchini della collezione Serpent Bohème, in oro bianco e pavé di diamanti, abbinati all’anello Serpent Bohème, sempre in oro bianco e pavé di diamanti.
foto: Credits ©Boucheron
di Redazione
Elisa Alloro - giornalista e conduttrice televisiva, volto pubblicitario ed editore musicale - esce dalla tana del Bianconiglio e con “Vieni qua”, primo
estrapolato dall’album “ONLY FRNDS”, apre le danze ad un articolato progetto in studio che coinvolge tutte le persone a lei più care e con le quali, per le quali, ha lavorato negli anni.
<<Io scrivo libri, pagine di vita. Raramente canzoni. Interrogo, intervisto, scambio punti di vista, sbaglio.
Ma la musica fa parte di ogni piega del tempo e coccola e percuote ogni scelta, anche lessicale.
Respiro. E in questo scambio a volte celestiale a volte tossico, disegno memorie.
Per una volta, ho scelto che fossero alcuni tra i miei più grandi amici a raccontare pezzetti di me, di noi.
Che celebrassimo insieme, nella scrittura o nel canto, nella condivisione di una melodia o nella nascita di una sola nota, un pezzetto di cammino comune. Sono nate così una dozzina di canzoni
fotografiche, che ci siamo regalati per gridare alla bellezza della vita, dell’amicizia e del sudore.
Nessuna ambizione. Nessuna corsa impegnata all’ascolto, nessuna regola; se non quella di aggiungere un sorriso al nostro destino>>.
“Vieni qua" è la prima che Elisa ha scelto di far uscire e peraltro anche una delle poche concepite nel progetto per non essere in featuring, perché rappresenta concretamente quel raro momento in
cui soppesiamo le volontà, abbandoniamo le sovrastrutture e riusciamo a dare priorità a quello che ci fa stare bene:
<<Prodotta insieme ad uno dei miei storici collaboratori, Mr. Valerio Rizzotti (che non sopporta d’esser chiamato Maestro) - qui anche al pad, alle chitarre e al basso - “Vieni qua” è stata
scritta da un mio artista, un grande amico, che ha pensato - probabilmente male - che fossi la persona giusta per vestirla>>.
Per l’autore, Emilio Cigliano, questo brano è un’esortazione esasperata a saltare il fosso, ad uscire dal limbo dell’indecisione e dell’incertezza, da una dimensione che non è vita, bensì grigia
sopravvivenza:
<<E’ un mondo in cui sempre meno persone hanno la consapevolezza necessaria per urlare “vieni qua”. Elisa Alloro ce l’ha e lo può urlare. Per questo ho voluto che si unisse al mio grido,
cantandolo con la giusta grinta e disperazione>>.
La copertina, che riprende banalmente la foto di uno dei profili social dell’interprete, vuole volutamente rappresentare quel senso di “community” a cui il progetto si riferisce.
Nella triplicità della sua replica multicolore, riporta anche all’ineffabile volume umano che non sempre riesce a distinguere il personaggio pubblico da quello reale, ma che - per chi la conosce
bene - rappresenta nelle sue molteplicità chi è davvero Elisa Alloro nel suo essere, quotidianamente e professionalmente, sé stessa: <<perché qui dentro siamo tante>>.
Un piccolo cameo, poi, come un easter egg in un videogame (mondo a cui Elisa è stata imprescindibilmente legata per una vita) è nascosto come un tatuaggio “ton sur ton” sulla sua spalla: 134,
quel numero tatuato anche sul braccio dell’autore del brano (Emilio Cigliano, in arte Divento), che riporta ad una simbiosi cronica tra i due, già in featuring nel brano “Io amo”, contenuto
all’interno dell’album “Faccia al vento” e testimone di un’amicizia concreta, che va ben oltre le convenzioni.
crediti foto: ufficio stampa Engine Records
di Redazione
Durante una delle ultime puntate di "Verissimo" Silvia Toffanin, che si distingue da sempre per i suoi outfit impeccabili, ha scelto dei capi Falconeri.
Per la precisione la conduttrice ha indossato un completo in seta, nello specifico una Blusa Scollo a V in Seta e una Gonna in Seta entrambe in variante madreperla.
crediti foto: ufficio stampa Errani Studio
di Redazione
Si è inaugurata il 25 aprile e continuerà fino al 1°maggio (presso Firenze Fortezza da Basso) MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato,
vetrina privilegiata del pensiero creativo e della maestria artigiana in tutte le espressioni del mondo, che da 89 anni svolge il suo ruolo strategico come osservatorio
permanente di un comparto produttivo che rappresenta, oggi più che mai, una sfida e un’opportunità di business e crescita professionale per tanti giovani talenti.
Promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria, prima mostra certificata del ‘saper fare’ in Italia, MIDA89 esalta i
valori chiave dell’artigianato contemporaneo – qualità, bellezza etica, tradizione, innovazione, sostenibilità, inclusione - attraverso 530 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e
da una trentina di paesi fra i quali Cina, Egitto, Francia, Spagna, India, Indonesia, Giappone, Iran, Marocco, Nepal, Pakistan, Oman, Tunisia, Vietnam, Madagascar, Perù, Senegal, grazie anche ai
rapporti con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE).
Una mostra sempre più attrattiva e a forte vocazione internazionale che ogni anno attira migliaia di visitatori (65mila nel 2024) fra appassionati, cultori del bello, professionisti, designer,
giovani maker, giornalisti, influencer, blogger, offrendo l’esperienza di un viaggio multisensoriale in giro per il mondo a contatto diretto con culture, stili, tradizioni diverse e lontane,
passando dall’artigianato artistico e tradizionale al design contemporaneo e sostenibile. In mostra pezzi unici, nuovi oggetto del desiderio che spaziano dall’abbigliamento e accessori
all’artigianato artistico; dall’artigianato internazionale alle proposte di bellezza e benessere, dai complementi di arredo a creazioni sofisticate di design e innovazione, oggettistica,
oreficeria, gioielleria e bigiotteria, fino alle eccellenze dell’enogastronomia italiana e internazionale.
crediti foto: ufficio stampa Studio Maddalena Torricelli
di Laura Frigerio
Ci avviciniamo alla bella stagione e quindi ci prepariamo a fare il cambio armadio, a indossare capi più leggeri, a scoprirci di più e, di conseguenza, a concentrarci maggiormente sulla
body care.
Tra i prodotti must have, da noi provati e quindi consigliati, ci sono quelli della linea di
Bottega Verde basata sui Sali del Mar Morto. Si tratta di sieri realizzati con formule innovative e naturalmente ricchi di sostanze preziose per la bellezza
della pelle Siero Gel Booster di idratazione, Sali in Siero Tonificanti, Siero Fluido Anticellulite, Siero Peeling Perfezionatore Progressivo.
Ogni siero nasce dalla combinazione dei Sali del Mar Morto con ingredienti funzionali specificatamente selezionati per agire in modo mirato su diverse esigenze, ovvero
l’acido Ialuronico ad azione idratante, il Collagene rassodante, la Centella asiatica tonificante e l’acido Mandelico ad azione esfoliante.
La linea Mar Morto di Bottega Verde offre oggi un sistema completo di trattamenti professionali (di alto livello e con un prezzo abbordabile) da effettuare a casa: una ricca varietà di soluzioni
con texture e formule specifiche, da scegliere in base ai propri obiettivi, per restituire tonicità, levigare, ridisegnare la silhouette e contrastare la cellulite.
I nuovi Sieri corpo sono dei veri e propri booster per la beauty routine, che concentrano i principi funzionali in texture ultra leggere, confortevoli e a rapido assorbimento regalando ogni
giorno risultati visibili.
Scopriamoli insieme...
MAR MORTO – Sali in siero tonificanti – 10% Sali del Mar Morto, Centella asiatica e alga Laminaria – rimodellante cutaneo
Il potere dei Sali del Mar Morto è reso liquido in questo siero ad azione tonificante e rimodellante, formulato per regalare alla pelle tutta la naturale efficacia dei Sali del Mar Morto in una
formula a rapido assorbimento. Un trattamento innovativo dalla texture fresca e fluida, che facilita l'applicazione donando un'immediata sensazione di tonicità. Il pool di attivi, tra cui
Centella Asiatica e Alga Laminaria, lavora in sinergia con l'alta concentrazione di Sali del Mar Morto, per migliorare elasticità cutanea, rimodellando le zone più critiche.
MAR MORTO - Siero fluido anticellulite* - Collagene vegetale, Caffeina e Sali del Mar Morto – rassodante
Siero ad azione intensiva formulato per intervenire in modo mirato sulle zone soggette ad inestetismi tipici della pelle a buccia d''arancia e perdita di tonicità. La texture fluida è facile da
massaggiare e dona un'immediata sensazione di pelle rassodata. Il trattamento è arricchito con Collagene vegetale, che aiuta a mantenere la pelle elastica e soda, Caffeina e Sali del Mar Morto,
che lavorano in sinergia per migliorare la tonicità e l'aspetto della pelle, applicazione dopo applicazione.
MAR MORTO - Siero peeling - perfezionatore progressivo - acido Mandelico e Sali del Mar Morto - 2 in 1 levigante e idratante
Un siero corpo perfezionatore progressivo dalla duplice azione: leviga e uniforma la grana della pelle rendendola più luminosa e nello stesso tempo ne mantiene l'idratazione. La sua formula
contiene un pool di estratti vegetali leviganti e uniformanti della grana della pelle: gli enzimi Papaina e Bromelina, che esercitano un'azione di peeling delicato e graduale, si uniscono
all'azione esfoliante delicata dell'Acido mandelico per rimuovere le cellule morte e migliorare la luminosità della pelle.
L’azione idratante è data da un pool di ingredienti funzionali combinati all’estratto di Avena per garantire alla pelle una sensazione di comfort e protezione. Un unico gesto per una pelle
luminosa idrata ed uniforme.
MAR MORTO - Siero gel booster di idratazione - con 2% Hyaluron Complex e Sali del Mar Morto - idratazione immediata e prolungata
Siero idratante intensivo per il corpo dalla texture in gel particolarmente fluida e leggera, che si assorbe subito veicolando più rapidamente i suoi principi funzionali, formulato con Sali del
Mar Morto, ricchi di minerali, noti per la loro azione tonificante e un blend di Acido Ialuronico a 4 pesi molecolari che garantisce un''azione idratante istantanea e prolungata.
crediti foto: ufficio stampa Bottega Verde
di Redazione
Lo chef Alessandro Borghese, patron dei ristoranti AB – Il lusso della semplicità a Milano e Venezia, è pronto a varcare i confini dell’Italia e a rendersi
protagonista di una speciale cena a 4 mani assieme allo chef stellato Dominique Lory. I fortunati ospiti del ristorante Le Grill, all’ultimo
piano dell'Hôtel de Paris Monte-Carlo sabato 26 aprile vivranno un’esperienza culinaria sofisticata con vista mozzafiato sul Mediterraneo.
Il menu ideato dai due celebri cuochi, composto da ben otto portate (aperitivo, antipasto, antipasto freddo, pasta, pesce, carne, pre-dessert e dessert), comprenderà una selezione di prodotti di
qualità: Gamberoni di Sanremo, Merluzzo alla Veneziana, Spaghettone Cacio e Pepe e Cassata Siciliana sono solo alcuni dei piatti che chef Borghese e Lory proporranno ai loro commensali, a cui
verranno abbinate delle etichette pregiate.
Chef Borghese: «È davvero un piacere poter trascorrere questa serata all'Hotel de Paris, luogo che amo molto, e portare a Monte Carlo alcuni dei piatti dei miei ristoranti di Milano e
Venezia. Sono felice che il pubblico monegasco possa scoprire alcune delle mie ricette più rappresentative come la Cacio&Pepe, ma anche degli ingredienti più particolari come il piccione, che
fanno parte del patrimonio gastronomico italiano. Questa serata sarà all'insegna della condivisione e dello scambio con lo chef Lory, e spero di incuriosire gli ospiti, che un giorno avranno
l'occasione di venire a trovarmi nei miei ristoranti “AB – il lusso della semplicità” di Milano e Venezia».
Gli fa eco chef Lory:
«È un grande piacere per noi accogliere Alessandro e il suo team per far scoprire alla clientela de Le Grill il suo DNA culinario. Siamo entusiasti di questo momento di condivisione e di
unire le nostre due identità culinarie durante questa serata».
L’esclusiva cena a 4 mani, che porterà l’arte della cucina italiana firmata AB - Il lusso della semplicità nel Principato, celebra l’apertura della stagione culinaria dei ristoranti stellati
della Monte-Carlo Société des Bains de Mer. E quale miglior ospite dello chef Alessandro Borghese, che con il suo estro inconfondibile valorizza materie prime di assoluta qualità proponendo ai
propri ospiti sperimentazioni gourmet e piatti iconici?
crediti foto: ufficio stampa MNcomm
di Redazione
Continua il tour di "Caravaggio - A Rebel Rock Musical", forte del successo di pubblico e critica ottenuto fin dal suo debutto.
Il musical, prodotto dalla Golden Ticket Company, sarà il 9 maggio al Teatro Sociale di Pinerolo.
É ribelle, rivoluzionario e per la prima volta Rock!
La Golden Ticket Company mette in scena la rivoluzione artistica di Michelangelo Merisi detto il CARAVAGGIO, che sfida la Roma Papalina del ‘600, covo di intrighi, contrasti, gelosie e segreti
inconfessabili.
Il libretto, le liriche e la regia sono di Fulvio Crivello e Fabrizio Rizzolo, coppia già brillantemente rodata attraverso dodici anni di repliche del musical Valjean.
Le musiche, vedono la collaborazione di Rizzolo con il maestro Sandro Cuccuini e la direzione musicale di Tony De Gruttola, accompagnato negli arrangiamenti da Daniel Bestonzo. Il risultato è uno
stile musicale Rock Progressive incisivo e nel contempo melodico, indissolubilmente legato alla tradizione del Musical Theater.
Caravaggio è un artista dirompente, il suo carattere turbolento e sincero crea scompiglio tanto fra i suoi detrattori e nemici quanto tra i suoi protettori.
Le sue tele sono ricche di umanità e libere da ipocrisie.
Il Potere trema davanti ad un uomo che ha il coraggio di rifiutare le rappresentazioni false, i fronzoli e gli inutili orpelli, mostrando il divino nel dolore e nella sofferenza degli ultimi:
poveri, umili, ragazze e ragazzi di vita.
Una storia raccontata con forza incontenibile e che conduce ad un sorprendente ed inaspettato finale. Con la consapevolezza che “il buio è la regola, la luce l’eccezione”.
La rock band è composta oltre che dagli stessi De Gruttola e Bestonzo anche da Gualtiero Marangoni e Ciro Iavarone.
I movimenti coreografici sono affidati all’ esperienza di Fabio Liberti.
Il ruolo di Caravaggio è affidato a Jacopo Siccardi mentre il resto del cast è composto da 9 brillanti performer: Fabrizio Rizzolo, Marianna Bonansone, Isabella Tabarini, Sebastiano Di Bella,
Nicholas Franzin, Susi Amerio, Giorgio Menicacci, Damiano Campagna e Diana Bragadin che si alternano con maestria dando vita a 39 personaggi.
“CARAVAGGIO, A REBEL ROCK MUSICAL” non è solo il racconto della vita e della misteriosa fine del pittore. È uno spettacolo travolgente che celebra l’eredità inestimabile contenuta nei suoi
dipinti, la sua Arte, ma soprattutto la sua continua ricerca della Luce.
I biglietti sono acquistabili presso il sito caravaggiorockmusical.it.
crediti foto: ufficio stampa Caravaggio - A Rebel Rock Musical
di Redazione
Il garden Steflor a Paderno Dugnano (in Via Erba 2) non è solo amata meta di shopping,
ma anche un luogo dove è possibile immergersi nel mondo green anche attraverso tanti eventi e laboratori, per grandi e piccini.
26/04/2025 – dalle 16:00 alle 18:30
LABORATORIO BIMBI: VASETTO DI PRIMAVERA
La primavera è il momento perfetto per scoprire il mondo dei fiori e della natura!
Nel corso del laboratorio Vasetto di Primavera, i bambini si divertiranno a decorare un vasetto di terracotta e a trapiantare al suo interno un fiore di stagione, creando un piccolo angolo di
colore e bellezza da portare a casa.
Un’attività creativa ed educativa che stimola la manualità, la fantasia e l’amore per il verde, perfetta per piccoli giardinieri! Ogni bambino realizzerà il proprio vasetto personalizzato, pronto
a far fiorire la primavera.
Cosa impareranno?
Creatività – Personalizzeranno il vasetto con colori e fantasia.Natura e apprendimento – Scopriranno come prendersi cura dei fiori e l’importanza delle piante.
Divertimento garantito – Un’esperienza coinvolgente da vivere con gli amici!
Un tocco di creatività, un fiore da coltivare e tanta magia.
Il laboratorio si sviluppa a ciclo continuo con ultimo accesso alle 17:00 massimo 20 bambini.
Età consigliata: dai 4 anni in su
Costo: 10€
I posti sono limitati
In caso di impossibilità a partecipare all'evento, o in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il laboratorio non sarà rimborsato ma verrà emesso un buono dal valore da
utilizzare entro 1 anno dal ricevimento. Qualora l'evento non raggiunga il numero minimo di partecipanti, Steflor comunicherà l'annullamento entro le 24 ore precedenti l'inizio del
laboratorio.
È necessario presentarsi almeno 10 minuti prima.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA:
https://www.eventbrite.it/e/laboratorio-bimbi-vasetto-di-primavera-tickets-1301882247849?aff=oddtdtcreator
ORARI PADERNO DUGNANO
Tutti i giorni 9/19.30 orario continuato
ORARI VIMODRONE
Dal lunedì alla domenica 10/19:30
crediti foto: ufficio stampa Steflor
di Laura Frigerio
Il 23 aprile fa tappa a Milano (al Legend Club) il primo tour europeo dei Big Ocean, il primo gruppo K-POP formato da tre
giovani artisti non udenti ovvero Park HyunJin, Lee ChanYeon e Kim JiSeok, che utilizzano un mix di lingua dei segni coreana (KSL), americana (ASL) e lingua dei segni
internazionale (ISL).
Il trio ha debuttato lo scorso anno e ha già conquistato una solida e ampia fanbase anche negli Stati Uniti e in Europa.
«Il nostro sogno è che i disabili e gli invalidi, i giovani e le persone di tutte le età ed origini possano vivere insieme in un mondo senza barriere, e che ognuno possa esprimersi liberamente ed
essere accettato per quello che è» - spiegano i membri del gruppo.
A cosa si deve il nome Big Ocean? Al fatto che il silenzio è onnipresente nei fondali marini.
Dopo l'Ep "Follow", la band pubblica l'album "Underwater" il cui tema centrale è il tritone (essere leggendario metà uomo e metà pesce) e la sua trasformazione interiore.
crediti foto: ufficio stampa Big Ocean
di Redazione
Ispirato da un profondo rispetto per l'ambiente, Etat Libre D'Orange ripropone il suo iconico "I Am Trash", un profumo rivoluzionario che nasce
da un processo di upcycling olfattivo, dando nuova vita a rifiuti che altrimenti sarebbero stati scartati.
Avanzi di petali già lavorati, legni già distillati e persino residui degli aromi alimentari vengono trasformati in una fragranza unica e preziosa, che sprigiona sfumature inesplorate, grazie a
un innovativo processo di doppia estrazione.
Un inno alla bellezza nascosta negli scarti, "I Am Trash" non è solo un profumo, ma un manifesto di sostenibilità e di amore per la Madre Terra. Un invito a riconsiderare il valore degli
"oggetti" che spesso vengono gettati via, dimostrando come da ciò che consideriamo "spazzatura" possa nascere qualcosa di straordinario.
Un capolavoro olfattivo che si prende cura del pianeta, restituendo alla Madre Terra fiori, frutti e legni dopo averne estratto l'essenza più pura. Perfetto per celebrare questo Earth Day.
crediti foto: ufficio stampa Days od Pr
di Redazione
In occasione dell'Earth Day 2025
TBD Eyewear rinnova il suo impegno per un futuro più sostenibile attraverso una produzione responsabile e materiali eco-friendly.
Nato nel 2015, TBD Eyewear si distingue per la produzione di occhiali da sole e da vista fatti a mano in Italia, disegnati a Milano e realizzati nel territorio del Cadore, storica eccellenza
dell’eyewear artigianale. La missione del brand è preservare il patrimonio culturale italiano, promuovendo la produzione locale attraverso una filiera corta e materiali naturali e
rinnovabili.
La sostenibilità è al centro della visione di TBD Eyewear. Le montature sono realizzate in bio-acetato, una bioplastica ottenuta da fibre di cotone e legno, mentre le lenti da sole sono in
bio-nylon e le lenti demo in bioplastica biodegradabile al 100%. Ogni elemento è studiato per ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la qualità e l’eleganza del design.
Anche gli accessori riflettono questa filosofia eco-friendly: le custodie sono realizzate con cotone riciclato pre e post consumo e PET riciclato, mentre i panni per la pulizia nascono dal
recupero di bottiglie di plastica. TBD Eyewear si impegna inoltre a minimizzare l’uso di acqua e materiali plastici per abbattere gli sprechi nei processi produttivi.
TBD Eyewear celebra la Giornata della Terra con una visione chiara: unire artigianalità e responsabilità ambientale per offrire occhiali di alta qualità che rispettano il pianeta. Ogni scelta,
dal design ai materiali, è guidata dalla volontà di creare un impatto positivo sul futuro.
Indossare TBD Eyewear significa abbracciare uno stile consapevole, un’estetica senza tempo e un impegno concreto per l’ambiente.
crediti foto: ufficio stampa Errani
di Redazione
In occasione dell’Earth Day del 22 aprile, THEMOIRè,
Brand di borse vegane Made in Italy fondato sui forti valori di responsabilità ambientale e sociale, presenta una selezione speciale di borse realizzate con
l’iconico Pineapple Fabric, materiale composto al 77% di fibra delle foglie di ananas attraverso un processo che consente di minimizzare l’uso di risorse.
Il Pineapple Fabric nasce da una lavorazione attenta e responsabile: dopo la raccolta dell’ananas, le foglie vengono selezionate, trattate in fasci ed essiccate naturalmente al sole, riducendo al
minimo l’uso di energia e sostanze chimiche. La fibra ottenuta, morbida e simile alla lanugine, viene poi combinata con un acido polilattico a base di mais, dando vita a un materiale versatile
che supporta tre Obiettivi chiave di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: Consumo e produzione responsabili, Lotta contro il cambiamento climatico e Partnership per gli obiettivi. Ricerche
sullo sviluppo di fibre vegetali alternative indicano che l’impiego delle foglie di ananas permette un significativo risparmio di CO₂ e una importante riduzione di consumo di acqua nel processo
produttivo.
Per la stagione primavera-estate 25, il Pineapple Fabric è protagonista di alcuni dei modelli iconici del Brand, come Tia, Gea, ma anche di nuovi design come la pochette Emera e la cross-body
Dafne. Oltre alle classiche tonalità Silver e Gold, il brand introduce la nuova ed esclusiva Gold Rose, una nuance elegante e raffinata che arricchisce la proposta.
Con il Pineapple Fabric THEMOIRè continua a ridefinire i confini del design responsabile, creando prodotti che uniscono estetica, qualità e un impegno concreto per l’ambiente, coerente con il
messaggio di cura nei confronti del pianeta e delle persone, frutto della visione di Salar Bicheranloo e Francesca Monaco, direttori creativi e fondatori del Brand.
crediti foto: ufficio stampa THEMOIRè
di Laura Frigerio
Ambra Angiolini festeggia il suo 48esimo compleanno portando al Teatro
Franco Parenti di Milano "Olivia Denaro". Lo spettacolo, tratto dal romanzo di Viola Ardone, sarà in scena presso la Sala Grande dal 22 aprile al 4
maggio.
Quella che viene raccontata, lo ricordiamo, è una storia ispirata a quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni ‘60 fu la prima, dopo aver subito violenza,
a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”.
All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni (dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa” avrebbe
automaticamente estinto la condanna) cerca il suo posto nel mondo. E, in un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra, ormai adulta, la sua
storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore, soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la
classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso.
Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e
spaventa. Però Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti,
stereotipi e convenzioni.
Un padre abituato al silenzio e al dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia “se tu inciampi io ti sorreggo”, e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo,
riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la
storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non
reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa.
Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.
A dirigere "Olivia Denaro" (una produzione Agidi – Goldenart Production) è Giorgio Gallione, che ha firmato la drammaturgia in collaborazione con Ambra Angiolini.
Le scene e i costumi sono di Guido Fiorato, il disegno luci di Marco Filibeck, mentre le musiche sono a cura di Paolo Silvestri.
A proposito delle musiche segnaliamo che lo spettacolo è impreziosito da canzoni interpretate da Mina (ovvero "Città vuot", "Nessuno", "Soli", "Mi sei scoppiato dentro il cuore", "Renato", "Canta
ragazzina", "E poi"), già presenti nel romanzo.
ORARI
martedì 22 Aprile - 20:00
mercoledì 23 Aprile - 19:45
giovedì 24 Aprile - 21:00
venerdì 25 Aprile - 19:45
sabato 26 Aprile - 19:45
domenica 27 Aprile - 16:15
martedì 29 Aprile - 20:00
mercoledì 30 Aprile - 19:45
giovedì 1 Maggio - 21:00
venerdì 2 Maggio - 19:45
sabato 3 Maggio - 19:45
domenica 4 Maggio - 16:15
PREZZI
SETTORE A (file A–E)
intero 38€;
under26/over65/Carta giovani 28€
SETTORE B (file F–R)
intero 28€;
under26/over65/Carta giovani 20,50€;
convenzioni (valide dal lunedì al giovedì) 22€
SETTORE C (file S–ZZ)
intero 20,50€;
under26/over65/Carta giovani 18€;
convenzioni (valide dal lunedì al giovedì) 18€
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
crediti foto: Laila Pozzo (da ufficio stampa Teatro Franco Parenti)
di Laura Frigerio
La moda è, a tutti gli effetti, una forma di espressione artistica. E non è un caso che sia stata scelta proprio la Milano Design Week per l'evento Made in 55,
ovvero la sfilata degli studenti di Fashion Design dell’Accademia di Brera, in collaborazione con la Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte.
È stata una vera esplosione di creatività, il cui impatto è stato amplificato dalla location ovvero i suggestivi spazi dell'Accademia di Brera (per la precisione il corridoio adiacente
all’iconica aula 55 che si affaccia sul segreto Cortile della Magnolia).
Gli studenti hanno anche contribuito a realizzare contenuti audio e video che hanno accompagnato l’evento, creando una sinestesia perfetta.
Il momento più evocativo è arrivato nel finale: uno dopo l’altro, ogni outfit è stato avvolto in un lenzuolo bianco. Poi, con un semplice tratto di penna, ogni designer ha firmato il proprio
lavoro, trasformando quel tessuto in un simbolo creativo.
Ogni giovane designer (uno più talentuoso dell'altro) ha dato vita, senza alcun vincolo tematico, ad outfit originali e unici (frutto di un bel percorso di ricerca), che hanno messo in luce la
propria identità. I ragazzi sono stati liberi di creare e hanno tirato fuori quella autentica vivacità di cui il mondo della moda, oggi più che mai, ha bisogno.
CREDITI
I Contenuti Video sono stati realizzati da:
Nicola Fortunato
Sergio Bao
Avita-Wang Xinwan
Zhang Zhijan
Per la scuola di Fashion Design, in collaborazione con la Scuola di Nuove Tecnologie dell'Art:
Marika Cecalupo
Angela Maria Cortese
Francesco Flaibani
Jasmine Formentin
Miriam Pilia
Fabio Samela
Lucia Sutera
Micol Veronesi
Indira Elena Villa Diaz
L’ Audio utilizzato nei video è stato realizzato da:
Martina Bardelli
Mattia Licastro
all’interno del video proiettato i progetti appartenevano a:
Giada Rinaldi
Giorgia Guerrieri
Lorena Casile
Giulia Rosiello
Luca Marteddu
Marianna Fasanelli
Serena Militano
Silvia Sparaci
Alessia Di Russo
Xu Wenyan
Rita Gottarelli
Zhang Zhijian
Liu Yiling
Li Zining
Farnoosh Ahamadi
Mahyasadat Mirmohammadi
Ilaria Mango
Asia Rastelli
Gli studenti che hanno realizzato gli outfit che hanno sfilato in occasione di Made in 55:
Patrizia M. Coppola
Nicola Fortunato
Dorrin Attarpour
Mahya Khazaee
Maddalena Maisto
Sergio Bao
Asal Taheri
Chenwei Tang
Wenyan Xu
Zhitao Shi
Huo Binglin
Il Dj Set che ha accompagnato l’evento è stato a cura di:
Martina Bardelli
Mattia Licastro
Dalila Occhipinti
Miriam Pilia
Tommaso Rabuffetti
Jasmine Formentin
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di Made in 55 e a Fashion Avenue Academy Vision of Make-Up e Drip Hair Artisans.
crediti foto: @visualcrew (da ufficio stampa Francesca Liberatore)
di Redazione
La pasticceria di Ernst Knam è sinonimo di eccellenza, tradizione e continua innovazione. Con un occhio sempre rivolto alla ricerca delle migliori materie prime, il Re del
Cioccolato e storico giudice di "Bake Off Italia" si distingue per la sua capacità di stupire e affascinare, creando dolci che non solo conquistano il palato, ma anche gli occhi.
Famoso per i suoi abbinamenti di gusto sorprendenti, anche per questa Pasqua Knam porta in tavola una linea di prodotti suggestiva, in un continuo percorso di ricerca delle
materie prime di qualità, cura del design e innovazione.
CREAZIONI DI CIOCCOLATO
L’Uovo Pinocchio: in cioccolato fondente, decorato con cioccolato bianco aerografato in giallo. Il cappello e i dettagli in pasta di zucchero richiamano la fiaba di Pinocchio,
per un dolce originale e magico.
L’Uovo Sodo: in cioccolato fondente che si ispira alla forma di un uovo sodo. Decorato con sfumature rosate grazie alla tecnica Pollock, al suo interno si trova un ovetto sferico
ricoperto di cioccolato bianco e ripieno di cremino al latte e nocciola.
L’Uovo Multicolor: con doppio in cioccolato al latte e fondente 70%, decorato con burro di cacao bianco e sfumature multicolore. Una creazione che affascina per la sua bellezza e
l’equilibrio di sapori.
L’Uovo Seduto: un cult delle sue creazioni. Tre varianti di uovo in cioccolato fondente, al latte e bianco, decorate con la tecnica Pollock, per un’esperienza che unisce arte e
cioccolato di alta qualità.
L’Uovo Rocher: con camicia di cioccolato fondente o al latte, e un ripieno di brasilienne alla nocciola, l'Uovo Rocher è un dolce che unisce la cremosità del cioccolato alla
croccantezza della nocciola.
L’Uovo K: elegante e sofisticato, in cioccolato fondente è spruzzato con una miscela esclusiva che gli conferisce un aspetto raffinato, unendo design e qualità. Immancabili i
soggetti pasquali che grazie alla creatività dello Chef diventano piccoli gioielli di pasticceria.
Knam Pollo: un uovo a forma di pollo, con una metà in cioccolato fondente decorato con burro di cacao bianco e l’altra in cioccolato bianco con burro di cacao arancione. Dettagli
in pasta di zucchero arricchiscono questo dolce originale.
Il Knam Coniglio: un coniglio pasquale in cioccolato fondente Perù Pachiza 70% o al latte 39%, decorato con pasta di zucchero e cioccolato bianco, pensato per stupire con la sua
originalità.
La Pecorella: in cioccolato fondente 70% è decorata con burro di cacao rosa, un dolce che celebra la Pasqua con intensità e purezza.
Il Galletto Ruspante: realizzato in cioccolato fondente o al latte, con dettagli in cioccolato bianco colorato, questo galletto celebra la Pasqua con un design vivace e
goloso.
Il Pollo Modigliani: ispirato alle figure stilizzate di Modigliani, questo pollo in cioccolato fondente è un’opera d’arte che unisce eleganza e raffinatezza, con dettagli in
pasta di zucchero che completano l’opera.
Il Galletto Gigi: realizzato in cioccolato fondente 70% è decorato con cioccolato bianco e dettagli in pasta di zucchero, un dolce dal sapore intenso e dalla simpatia
irresistibile.
Il Pollo Pollock: decorato con pennellate di burro di cacao colorato in stile Pollock, disponibile in varianti bianco, latte e fondente, che unisce arte e gusto.
L’Ovetto UniKo: ispirato alla celebre tavoletta, un incontro perfetto tra cioccolato fondente e pistacchio, con un cuore di cremino al pistacchio e pasta kadaifi, per
un’esperienza raffinata e sorprendente.
COLOMBE E ALTRI DOLCI PASQUALI
Colomba Classica: soffice e lievitata naturalmente, con una glassatura croccante e mandorle tostate, perfetta per concludere il pranzo
pasquale con un tocco di dolcezza.
Colomba Albicocca e Cioccolato: unisce il soffice impasto di questo dolce amatissimo con albicocca candita e granella di cioccolato, offre un
perfetto equilibrio tra freschezza e golosità.
Easter Creme Tarte: una base di frolla con crema pasticcera, chantilly al mascarpone, confettura di lampone e pan di spagna, decorata con un uovo di cioccolato. Un dolce fresco e
goloso.
Pasqualina: una finissima pasta brisèe farcita con crema di ricotta, spinaci, erbette e uova sode, per stupire i vostri ospiti.
La Pastiera ClassiK e la Pastiera al Cioccolato: l’immancabile dolce pasquale a base di frolla agli agrumi, grano cotto, ricotta, arancia candita e scorza d’arancia, e la
versione rivisitata dallo Chef in chiave cioccolatosa ovvero frolla al cacao, grano cotto, ricotta, cioccolato fondente e arancia candita.
crediti foto: TetiPress
di Laura Frigerio
È stata inaugurata il 9 aprile, durante la Milano Design Week, la mostra "Il Gusto dei Medici e il Dialogo sulla Tecnologia – Rendere Straordinario
l’Ordinario" che sarà possibile visitare fino al 21 aprile (dalle 11 alle 19).
Noi di Pinkandchic l'abbiamo visitata e possiamo dire che ne siamo rimasti veramente affascinati proprio perché unisce passato e presente proiettandoci verso il futuro, ma anche arte (nel senso
più alto del termine) e moda non dimenticando la tecnologia.
L'esposizione ci porta lungo un viaggio attraverso la contemporanea “Via della Seta”, nella quale arte, moda, design e innovazione cinesi s’incontrano con il genio artistico italiano della
Firenze dei Medici. Quest’evento istituzionale di rilevanza internazionale è realizzato nella cornice del Shenzhen/Milan Cultural Design Week, ed è promosso dalla Hui
Foundation in collaborazione con la Shenzhen Industrial Design Professional Association e il Distretto di Longhua.
La mostra, a cura di Giacomo Santucci e prodotta da YNT Museum, trasforma gli spazi del Complesso di San Vittore e Dei Quaranta Martiri in una dimensione
cyberonirica, dove passato e futuro convergono. Il percorso espositivo si sviluppa come un viaggio metaforico su due treni, Prometeo3011 e ZhuRong1956, che si fermano in una stazione chiamata
“Presente”. Qui, i visitatori sono invitati a immergersi in uno stimolante dialogo tra dipinti e sculture del ‘600 e ‘700 fiorentino (Salvator Rosa, Alessandro Magnasco, Gioacchino Fortini,
etc.), l’artigianato e la moda del popolo Miao della regione di Guizhou, e il design innovativo e le tecnologie all’avanguardia (come il robot umanoide Kuavo) della città di Shenzhen.
Concepita come una “conversation exhibition”, la mostra esplora poeticamente, attraverso 8 sezioni, il rapporto tra mente, cuore e mani, individuando nel concetto di “techne” il punto di incontro
tra arte, abilità pratica, conoscenza teorico-scientifica e pensiero storico-morale. Essa non ambisce quindi soltanto a costruire un ponte tra culture ed epoche lontane, bensì si propone di
dimostrare come l’arte, la scienza e la tecnologia siano strumenti universali di crescita e comprensione reciproca. È infatti un invito a riconoscere il valore universale della creatività, che ci
consente di abbracciare il concetto di Humanitas, riscoprendo la nostra capacità di trasformare il pensiero in bellezza, il sapere in innovazione, e la conoscenza in connessione, in un dialogo
senza tempo che unisce i popoli e apre la strada a un futuro condiviso di comprensione e progresso.
crediti foto: ufficio stampa Guitar
di Redazione
Sale l’attesa per i Laureus World Sports Awards, gli Oscar dello sport, in programma a Madrid (presso il Palacio de Cibeles) il prossimo 21
aprile. E con l’attesa sale anche il numero dei campioni dello sport che hanno già confermato la loro partecipazione ai “The Athletes’ Awards”.
Da Simone Biles, Rebeca Andrade, Aryna Sabalenka a Novak Djokovic, Mondo Duplantis e Carlos Alcaraz è lungo l’elenco dei campioni attesi nella capitale spagnola in occasione dei
Laureus Awards. A condurre la premiazione la sciatrice Lindsey Vonn.
La cerimonia di premiazione dei Laureus Awards sarà trasmessa lunedì 21 aprile, nel giorno di Pasquetta, alle ore 20:00, su Sky Sport Arena, con il commento di Nicola Roggero e Ghilda Pensante. Collegamenti in diretta dal red carpet, già dal pomeriggio, su Sky Sport 24, con l’inviata
Valentina Fass, pronta a raccogliere le parole degli sportivi presenti.
Quali sono i campioni dello sport, del presente e del passato, attesi a Madrid per i Laureus World Sports Awards. Scopriteli insieme a noi...
Atletica leggera: Mondo Duplantis, Nawal El Moutawakel, Tegla Loroupe, Edwin Moses, Letsile Tebogo
Basketball: Rudy Fernández
Cricket: Steve Waugh
Ciclismo: Chris Hoy
Calcio: Kosovare Asllani, Cafu, Fabio Capello, Fernando Carro, Iker Casillas, Luis de la Fuente, Luis Figo, Ruud Gullit, Robin Le Normand, Rafael Louzán
Ginnastica artistica: Rebeca Andrade, Simone Biles, Nadia Comăneci, Li Xiaopeng
Hockey: Luciana Aymar
Kayak: Saúl Craviotto
Motorsport: Zak Brown, Emerson Fittipaldi,
Tiro con l’arco paralimpico: Matt Stutzman
Atletica leggera paralimpica: Tanni Grey-Thompson
Badminton paralimpico: Qu Zimo
Scherma paralimpica: Bebe Vio
Nuoto paralimpico: Daniel Dias, Teresa Perales, Jiang Yuyan
Canottaggio: Steve Redgrave
Rugby: Sean Fitzpatrick (Laureus Academy Chairman), Bryan Habana, Hugo Porta
Sci: Eileen Gu, Maria Hőfl-Riesch
Squash: Nicol David
Surf: Kelly Slater
Nuoto: Ariarne Titmus
Tennis: Carlos Alcaraz, Paula Badosa, Mansour Bahrami, Boris Becker, Belinda Bencic, Novak Djokovic, Garbiñe Muguruza, Aryna Sabalenka, Stefanos Tsitsipas
Windsurf: Robby Naish
crediti foto: ufficio stampa MNcomm
di Redazione
Sta arrivando Pasqua e il ristorante AB – Il lusso della semplicità a Venezia, nello storico Palazzo Vendramin Calergi (sede anche del Casinò), si appresta a
celebrarla con un inno alla primavera. Lo chef Alessandro Borghese ha racchiuso tutti i sapori e i profumi della bella stagione nei deliziosi “Plin del Doge”, il
nuovo special disponibile nel menu degustazione fino al 21 aprile. Questo primo piatto saporito e gustoso è realizzato con plin di agnello d’Alpago, verdure di Sant'Erasmo crude
e fermentate, mimosa d’uovo, per un’esplosione di aromi inediti e sorprendenti. Il ristorante veneziano sarà aperto a pranzo e a cena il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e solo a pranzo a
Pasquetta (lunedì 21 aprile).
L’aria frizzante di primavera ha portato con sé anche nuovi colori e forme inedite sulle pareti del raffinato locale veneziano grazie alla mostra temporanea “Wonderland” dell’artista Silvia
Puiatti, organizzata in collaborazione con Tabor Group s.r.l. (società di consulenza e marketing attiva nella ricerca e promozione di talenti artistici). Questa esposizione contribuisce alla
riflessione sulla centralità della figura femminile, molto cara allo chef Borghese che da sempre si circonda da donne talentuose nei team dei suoi ristoranti a Milano e Venezia. La mostra mette
sotto i riflettori opere capaci di trasmettere energia e positività, anche grazie all’utilizzo di colori vivaci e gioiosi. Le rappresentazioni femminili di Silvia Puiatti evocano forza, grazia ed
eleganza, offrendo uno sguardo profondo sulla bellezza e la resilienza delle donne.
Una delle location più romantiche ed esclusive al mondo farà da sfondo a celebrazioni pasquali raffinate e indimenticabili, da condividere con gli affetti più cari da AB – Il lusso della
semplicità a Venezia, dove le ricercate proposte a metà tra innovazione e tradizione lagunare incontrano l’estro inconfondibile dello chef Alessandro Borghese.
Domenica 20 aprile (Pasqua): aperto a pranzo e a cena
Lunedì 21 aprile (Pasquetta): aperto solo a pranzo
crediti foto: ufficio stampa MNcomm
di Redazione
Il garden Steflor a Paderno Dugnano (in Via Erba 2) non è solo amata meta di shopping, ma anche un
luogo dove è possibile immergersi nel mondo green anche attraverso tanti eventi e laboratori, per grandi e piccini.
19/04/2025 – dalle 15:00 alle 18:30 (su turni)
EVENTO BAMBINI: CACCIA ALL’UOVO – PADERNO
La Pasqua si avvicina e con essa torna l'emozionante Caccia all'Uovo! Nel cuore del reparto fiori e piante del garden verrà preparata un'esperienza magica per i più piccoli: una vera e propria
caccia al tesoro, dove enigmi e indovinelli pasquali metteranno alla prova ingegno e spirito d'avventura.
Riusciranno i bambini a rispondere a tutte le domande e trovare le uova nascoste?
Come si svolge l'evento?
Ci saranno 5 turni da 30 minuti l’uno, con partenza del 1° turno alle ore 15:00. Ogni turno vedrà massimo 15 bambini e tutti i partecipanti riceveranno un piccolo regalo.Potranno partecipare
tutti i bambini dai 5 anni in su.
L'evento si svolgerà su 5 turni da 30 minuti l'uno
1° turno: 15:00-15:30
2° turno: 15:45-16:15
3° turno: 16:30-17:00
4° turno: 17:15-17:45
5° turno: 18:00-18:30
Costo: 10 € a bambino: Ogni partecipante riceverà un piccolo regalo alla fine della caccia.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: https://www.eventbrite.it/o/steflor-srl-107851565971
*In caso di impossibilità a partecipare o di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, l'importo non sarà rimborsabile ma potrà essere recuperato partecipando a un altro evento o
laboratorio.
IMPORTANTE: Presentarsi almeno 10 minuti prima dell'inizio del turno per la registrazione.
crediti foto: ufficio stampa Steflor
di Redazione
In occasione del Salone del Mobile 2025, Ditre Italia ha
presentato una nuova esclusiva collaborazione con il brand di lusso
MooRER proseguendo così il suo consolidato dialogo con il mondo della moda, riflesso dell’approccio sartoriale insito nel DNA del brand, che considera ogni prodotto come un
capo su misura pensato per offrire un comfort senza compromessi. Il frutto di questo incontro è una capsule collection unica: il divano Melville, disegnato dal designer francese
Patrick Norguet, reinterpretato con quattro nuove varianti cromatiche ispirate alle tonalità della nuova collezione Sea Island Primavera/Estate 2025 di Moorer.
Una collaborazione che celebra lo stile sofisticato e l’uso di materiali esclusivi, caratteristiche distintive di entrambi i brand, e che rappresenta l'equilibrio perfetto tra lusso, design e
ricerca. La capsule si ispira alla Collezione SS 2025 di MooRER, realizzata nel pregiato cotone Sea Island proveniente dalle terre tropicali di Barbados e Giamaica. Le
quattro nuove varianti colore – Caribbean Turquoise, Tobago Beach, Kingston White e Jamaican Deep Sea – sono ispirate ai toni caldi e vibranti delle isole dei
Caraibi e rinnovano il design del divano Melville, che si arricchisce anche del lussuoso dettaglio del bottone in madreperla australiana. Un prodotto che rappresenta l'incontro perfetto tra moda
e design.ù
Patrick Norguet ha disegnato un divano dal design sofisticato che unisce volumi decisi a un comfort che richiama l’eleganza di un capo sartoriale. I dettagli curati, come i lembi ripiegati dello
schienale e della seduta che ricordano l'abbottonatura di un colletto, contribuiscono a conferire al prodotto un aspetto morbido e pieno, invitando al relax senza mai sacrificare lo stile. Così,
Melville diventa una fusione perfetta tra il design contemporaneo e la maestria artigianale, proprio come la collezione di MooRER. A completare la capsule, i cuscini realizzati in pregiatissimo
cotone Sea Island, una fibra rara e preziosa apprezzata per la sua straordinaria morbidezza, eccezionale resistenza e naturale lucentezza, che conferisce un'eleganza unica. Da secoli simbolo di
esclusività, il cotone Sea Island, derivato dalla rara pianta Gossypium Barbadense, è considerato il più pregiato al mondo grazie alle sue caratteristiche uniche e alla produzione estremamente
limitata.
Presentata in esclusiva durante la Milano Design Week all’interno del flagship store di Ditre Italia in via Solferino, la collaborazione simboleggia un incontro speciale tra raffinatezza e
innovazione, tra artigianalità e design contemporaneo, un viaggio tutto made in Italy tra ispirazioni tropicali e dettagli esotici.
crediti foto: ufficio stampa Errani