• HOME
  • MODA
  • ACCESSORI
  • BEAUTY
  • FITNESS
  • FOOD
  • WINE
  • COCKTAIL
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • LIBRI
  • SPETTACOLO
  • PERSONAGGI
  • HI TECH
  • ARTE
  • DESIGN
  • CASA
  • EVENTI
  • KIDS
  • MEN

Quarta edizione per il Campo di Zucche di Agricola delle Meraviglie by Steflor

lun 15 set 2025

di Redazione

 

Steflor accoglie l’autunno con un evento ormai attesissimo: il Campo delle Zucche in Agricola delle Meraviglie, giunto alla sua quarta edizione. In un terreno di oltre 12.000 metri quadrati sono stati piantati 2.300 semi di 41 varietà diverse di zucche, trasformando il paesaggio in un autentico Pumpkin Patch in stile americano.
Qui l’atmosfera autunnale prende vita: allestimenti scenografici, colori caldi, profumi di stagione e tante attività da vivere in famiglia o con gli amici.

COSA POTRANNO FARE I VISITATORI
Esplorare e raccogliere le tue zucche: sarà possibile immergersi tra centinaia di zucche di ogni forma e dimensione e scegliere la preferita da portare a casa.

Scattare foto indimenticabili: tra scenografie a tema e angoli instagrammabili, il Campo delle Zucche è il set perfetto per condividere la magia dell’autunno.

Laboratorio d’intaglio: con l’Agripass ci si potrà cimemtare nell’arte dell’intaglio, creando una zucca personalizzata. Attività pensata per grandi e bambini.

Animazione per bambini: tutti i weekend i più piccoli si divertiranno con giochi e attività a tema zucche, mentre non potrà mancare la gara più attesa dell’anno ovvero lo Zuccodromo, ormai un appuntamento fisso e amatissimo, dove si corre la più spericolata delle sfide autunnali!

Sapori d’autunno: tra una passeggiata e l’altra ci si potrà concedere una deliziosa pausa pranzo o una golosa merenda grazie ai food truck del campo, pronti a deliziare i visitatori con piatti e sfizi dai colori e dai sapori autunnali. Un’esperienza che appaga non solo gli occhi ma anche il palato!

Il Labirinto Infestato: da Ottobre un percorso da brividi che farà battere il cuore. Creature misteriose e sorprese inaspettate aspettano dietro ogni angolo.

Camminare tra i filari del Campo delle Zucche di Steflor significa lasciarsi avvolgere da un’atmosfera che profuma d’autunno. I colori caldi delle foglie, le zucche che brillano sotto la luce dorata del sole e gli allestimenti curati in ogni dettaglio creano una scenografia che sembra uscita da una favola.

INFO UTILI
Non c’è bisogno di prenotazione, al momento dell’acquisto dell'Agripass non si dovrà inserire la data, ma sarà da usufruirne entro il 2/11/2025 (data prevista di chiusura campo).

View this post on Instagram

A post shared by Agricola delle Meraviglie by Steflor (@agricoladellemeraviglie)

MODALITA’ D’ACCESSO
I visitatori per entrare all’interno del campo dovranno pagare all’ingresso delle due casette colorate.

AGRIPASS SETTIMANALE € 5,00 compreso di zucca in omaggio
AGRIPASS WEEKEND ADULTI € 8,00 compreso di zucca in omaggio
AGRIPASS WEEKEND BAMBINI bambini oltre metro d’altezza fino ai 12 anni e over 75 € 5,00 (NON COMPRENDE ZUCCA IN OMAGGIO)
AGRIPASS GRATUITO bambini fino un metro d’altezza e persone con disabilità (NON COMPRENDE ZUCCA IN OMAGGIO)

AGRIPASS INGRESSO + INTAGLIO € 19,90 compreso di ingresso campo + zucca con laboratorio d’intaglio
Le persone con disabilità potranno partecipare al laboratorio di intaglio della zucca gratuitamente, purché con loro sia presente un accompagnatore pagante il quale aiuterà la persona con disabilità ad intagliare la zucca.

È possibile acquistare le zucche al Kg direttamente al campo o nel centro giardinaggio.
Consigliamo di acquistare l'Agripass online, ma sarà possibile farlo anche direttamente in loco in giorno della visita.

L’Agripass acquistato per uno specifico campo fiorito sarà valido entro la chiusura del campo stesso.
Non sarà possibile riutilizzarlo per successive esperienze.

AGRIPASS - https://agricoladellemeraviglie.steflor.it/tc-events/

ORARI CAMPO DELLE ZUCCHE
Dal 20/09/2025 al 15/10/2025

Settimana: dalle 15:00 alle 19:30*
Ultimo accesso 19:00
Martedì chiuso

Weekend: dalle 10:00 alle 19:30*
Ultimo accesso 19:00

Dal 16/10/2025 al 03/11/2025

Settimana: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30*
Ultimo accesso 19:00
Martedì chiuso

Weekend: dalle 10:00 alle 19:30*
Ultimo accesso 19:00

L’attività di intaglio sarà disponibile tutti i giorni secondo i seguenti orari:
    •    Dal lunedì al venerdì: dalle 16:00 alle 18:30
    •    Sabato e domenica: dalle 10:00 alle 18:30
*Ultimo accesso 18:00: è possibile accedere al laboratorio fino a 30 minuti prima delle 18:30.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

crediti foto: ufficio stampa Steflor

MICAM: PITILLOS ha presentato la sua SS26

sab 13 set 2025

di Redazione

Il celebre brand spagnolo PITILLOS ha presentato a MICAM la collezione SS26, un inno allo stile, all’innovazione e all’autenticità. Con PITILLOS, ogni passo racconta eleganza, comfort e leggerezza, celebrando la bellezza discreta dei dettagli e la sicurezza di chi affronta l’estate con classe.

Ogni modello riflette l’anima del brand, capace di unire tradizione artigianale e sensibilità contemporanea, creando calzature in grado di accompagnare la vita quotidiana senza mai risultare banali. La collezione SS26 celebra una femminilità autentica, elegante e discreta, pensata per donne che cercano funzionalità e comfort senza rinunciare a leggerezza e classe. Tra i modelli protagonisti della prossima SS spiccano slingback, décolleté e sandali con tacchi o zeppe di diverse altezze, modelli studiati per unire leggerezza visiva e comfort strutturato. I sandali valorizzano la silhouette senza sacrificare l’eleganza e rappresentano il perfetto equilibrio tra stile e praticità. Ogni modello racconta cura artigianale, ricerca di materiali di qualità e attenzione ai dettagli, confermando PITILLOS come sinonimo di innovazione che rispetta le proprie radici.Immancabili le iconiche espadrillas intrecciate in rafia naturale, simbolo di stile e comodità.

Disponibili in una vasta gamma di colori, si adattano perfettamente a look casual o più sofisticati, diventando l’accessorio ideale per la stagione calda. La ricerca si traduce in suole innovative e tacchi ispirati alle tendenze più attuali, offrendo soluzioni versatili ma distintive. La collezione diventa così un perfetto equilibrio tra estetica e praticità, un’esperienza di stile che celebra l’identità femminile con naturalezza e carattere. PITILLOS conferma la sua capacità di sorprendere con una visione che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Una poesia visiva che racconta la bella stagione attraverso linee essenziali e un’eleganza accessibile, fresca e contemporanea.Una bellezza discreta, fatta di dettagli e intenzioni.
Le tonalità neutre, dal bianco ottico al cuoio, fino al nero intenso, valorizzano la freschezza del design, adattandosi a look minimalisti o più romantici. Protagonista assoluto è il bianco, simbolo di eleganza e freschezza, proposto in sfumature soft che si armonizzano perfettamente con i toni del sabbia e del tortora. Ogni calzatura interpreta l’estate passo dopo passo, accompagnando chi sceglie uno stile chic e versatile in ogni momento della giornata: dalla passeggiata al mare all’aperitivo serale, fino agli incontri più informali.





 

 

 

 

 

 

 

 

 




crediti foto: ufficio stampa Parade Italia

I live di settembre di Elsa Martignoni

ven 12 set 2025

di Redazione

Continuano gli impegni live live di Elsa Martignoni, che dopo una intensa estate continua a portare in giro per l'Europa la sua musica
Prossimi appuntamenti: 12 settembre suonerà al Salone Nautico di Cannes e il 27 settembre a Ginevra per la Camera del Commercio

La “regina del crossover” (che è anche compositrice e produttrice), si distingue per le sue performance raffinate e coinvolgenti. Il repertorio? Classic-pop-house dal sapore internazionale. Un prisma di generi che, attraverso uno strumento eclettico come il violino elettrico, genera bellezza ad alto tasso emozionale.

Ricordiamo che qualche mese fa Elsa Martignoni ha pubblicato (su etichetta Steel Note Records) il suo nuovo singolo dal titolo "Get In Deep".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


crediti foto: ufficio stampa Elsa Martignoni

Giannasi dedica la giornata a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

ven 12 set 2025

di Redazione

Sabato 13 settembre, dalle ore 8:00 alle ore 20:30, si rinnova l'appuntamento con Giannasi 1967 (in Piazza Buozzi a Milano) che promuove una speciale giornata di raccolta fondi che supporta le ricercatrici e i ricercatori AIRC.

L’intero incasso derivante dalla vendita dei prodotti dello storico Chiosco di Piazza Buozzi, anche tramite il partner di delivery, sia devoluto a Fondazione AIRC. Inoltre, per chi desiderasse fare un’ulteriore donazione, è disponibile la pagina di Un Buon Invito dedicata all’evento: https://unbuoninvito.airc.it/eventi/giannasi-1967-per-airc-2.
Tutte le donazioni raccolte contribuiranno a sostenere una nuova Borsa di Studio per la crescita e la formazione di un giovane scienziato.
 
I fondi raccolti lo scorso anno hanno consentito di finanziare la borsa di studio AIRC Italy Pre-Doc della Dottoressa Roberta Cacciatore, ricercatrice presso l’Istituto Europeo di Oncologia dove sta sviluppando un progetto per approfondire i meccanismi di regolazione della proteina p53 nella proliferazione dei tumori. “Ricevere la borsa di studio AIRC intitolata a Giannasi è stato un motivo di grande orgoglio e responsabilità verso i tanti donatori che con generosità hanno contribuito a finanziarla. – spiega Roberta Cacciatore – Questa borsa mi ha permesso di proseguire il mio programma di dottorato di ricerca e per questo voglio ringraziare Dorando Giannasi e tutte le persone che hanno partecipato alla giornata dedicata ad AIRC. Per noi ricercatori AIRC è un sostegno indispensabile perché in modo meritocratico garantisce i fondi necessari per continuare a sviluppare progetti innovativi e all’avanguardia”.



 

 

 

 

 

 

 





crediti foto: Andrea Cherchi (da ufficio stampa AIRC)

MICAM e la sua 100esima edizione

lun 08 set 2025

di Redazione

MICAM, l'evento leader globale della calzatura di moda, di qualità, innovativa e sostenibile, festeggia la sua centesima edizione. A Fieramilano Rho, dal 7 al 9 settembre, il salone celebra oltre mezzo secolo di storia tra tradizione e innovazione continua, in quella sintesi perfetta e consolidata che ne ha fatto un appuntamento immancabile per le piccole e medie imprese italiane, ma anche per i marchi internazionali che qui presentano le loro creazioni.
Sfilate, incontri dedicati all'innovazione, una mostra e un francobollo tematico. Un meraviglioso viaggio tra passato, presente e futuro che permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo di MICAM.
Da Vigevano, culla della calzatura italiana, che nel 1931 ospitò la prima edizione della rassegna dedicata alla calzatura, MICAM si è affermato nel tempo come salone leader a livello mondiale grazie ad A.N.C.I. l'Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, che nel 1974 ne assunse la gestione, per consolidarla ulteriormente negli anni successivi, dando vita ad un connubio unico tra l'alto artigianato italiano unito a quello internazionale, da una passione autentica, guidata da una ricerca costante di innovazione tecnica e da uno sguardo sempre aperto al futuro.

Dai primi anni Duemila, Milano è diventata la casa perfetta per ospitare la rassegna, in un percorso rivolto sempre più all'internazionalizzazione. Così nel 2017, MICAM ha inaugurato spazi dedicati ad eventi, formazione, intrattenimento, seminari e aree speciali, per fornire un'esperienza di visita totale. Un aggiornamento continuo che nel 2018 è passato per un importante rebranding fino ad arrivare all'oggi.

MICAM ospiterà 870 brand di cui 401 italiani e 469 internazionali, i primi cinque mercati sono Spagna, Turchia, Brasile, Germania Portogallo e attende oltre 30mila buyer da 150 Paesi.
L'edizione numero 100 si è aperta con una cerimonia inaugurale che ha previsto l'annullo del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy".

Se il salone svelerà in anteprima le novità dedicate alla primavera-estate 2026 delle migliori aziende internazionali e dei marchi simbolo dei distretti manifatturieri italiani, la sua storia -- e quella della moda calzaturiera -- verrà invece ripercorsa dalla speciale mostra "100 STEPS INTO THE FUTURE", che racconterà l'evoluzione del gusto, dello stile e della tecnologia attraverso immagini divenute vere e proprie icone. Per ogni decennio due modelli simbolo: uno lifestyle, espressione delle tendenze quotidiane e uno tecnicosportivo, emblema dell'innovazione e della performance.

A MICAM tornerà anche l'area Trends & Materials, legata alla Buyer Guide sviluppata grazie all'intelligenza artificiale, creata per ottimizzare gli acquisti e ridurre l’invenduto.

View this post on Instagram

A post shared by Laura Frigerio (@laura.frigerio)

Non mancherà lo spazio Future of Retail, dedicato alle idee innovative che cambieranno il punto vendita. Le aziende protagoniste della prossima edizione sono WOV LABS, che presenta un'innovazione per rendere sempre più trasparente e diretto il contatto tra produttore e cliente finale attraverso il Passaporto Digitale per i prodotti, una proposta evoluta e scalabile alimentata dalla combinazione di blockchain e smart tag avanzati; SIZEWISE, che rivoluziona il retail calzaturiero con raccomandazioni di taglie basate sull'intelligenza artificiale, permettendo agli acquirenti di ricevere previsioni accurate delle taglie utilizzando semplicemente uno smartphone, sia online che in negozio, aiutando i brand a ridurre i resi e aumentare le conversioni; WEEV è una piattaforma SaaS basata su cloud che connette marchi e fornitori tramite asset digitali, integrando anche la gestione della documentazione ESG.

Offre una ricerca intuitiva e integrazioni API con sistemi ERP, PLM e Asset 3D, consente la visualizzazione dell’intera catena produttiva ed è pensata anche per la gestione dei dati dei passaporti digitali di prodotto tramite codici QR; YOCABE, con le sue due soluzioni innovative - la piattaforma D2C aiuta i brand a vendere sui marketplace, MAGICSTORE, il gestionale in cloud per i negozi del fashion che supporta la digitalizzazione dei processi di vendita integrando perfettamente fisico e online. Infine 1956 INDIVIDUALS sviluppa personaggi AI in grado di interagire in tempo reale con i clienti, creando esperienze personalizzate e coinvolgenti. Questo rafforza la relazione emotiva col brand, fidelizzando il cliente e ottimizzando le performance del punto vendita.

Le sfilate scandiranno il passo elegante del presente, mentre protagonisti assoluti della contemporaneità e dell’innovazione saranno 12 nuovi designer emergenti provenienti da tutto il mondo: Le Plagiste (Francia), il brand rilanciato nel 2022 dai co-founder Simon Michel e Rodolphe Stephan, forte di oltre vent'anni di esperienza nel settore calzaturiero, che propone scarpe eleganti e casual ispirate all'arte di vivere francese; Canella Brand Shoes (Perù), fondato dalla 30enne Daniella Pedraglio che dopo gli studi alla Polimoda di Firenze ha creato collezioni radicate nella cultura peruviana con materiali eco-sostenibili locali; Bróg (Irlanda), il brand della designer brasiliana Danieli Bergin che unisce heritage irlandese, eleganza e sostenibilità, utilizzando pelle certificata LWG e packaging biodegradabile; i coreani Nuosmiq, brand di Seoul che sviluppa design genderless con materiali sostenibili e progetti di upcycling, membro ufficiale di "1% for the Planet", e ,Then (Corea del Sud), fondato da Soojin Kim nel 2020 per sostenere gli artigiani di Seongsu-dong, che crea scarpe handmade dal design classico ma contemporaneo; gli italiani Lancialy Milano, co-fondato da ChiaLi Lin che unisce la sua esperienza con brand come Jil Sander e Off White in calzature straordinarie che interpretano la vita quotidiana con amore; Apice, il brand Made in Italy della 20enne Zarina Pistonesi, che con il motto "Authenticity lives in imperfection" crea prodotti senza tempo ispirati alla tradizione familiare calzaturiera; Le Signe, brand emergente dall'Italia; Servati (Italia), il cui sogno audace è quello di rivoluzionare il mondo della moda con sneakers 100% riciclabili stampate in 3D; il brand nigeriano Wuman, fondato da Ekwerike Chukwuma con una collezione ispirata a spiritualità, cosmologia e bellezza dell'artigianato africano, realizzata in collaborazione con artigiani di Nigeria e Kenya utilizzando materiali locali e tecniche tradizionali; l'olandese Sassy Icon, fondato nel 2022 da Michelle Schager nei Paesi Bassi con la missione di creare calzature che uniscono creatività olandese e artigianalità italiana, empowerment femminile e impatto sociale; l'inglese Marco Castelli Collection, brand del modello siciliano Marco Castelli, riconosciuto come uno dei modelli italiani più affermati con esperienza nelle principali capitali della moda internazionali e brand ambassador per marchi prestigiosi come Breitling.

L'innovazione sarà inoltre al centro del nuovo palinsesto MICAM Next curato da Wired Italia, con incontri dedicati ai temi "E-commerce, new tech; strategie omnichannel per la calzatura", "Design della scarpa, tra genio e customizzazione", "Ai piedi di AI" "Sport shoes, tech shoes".
Continua l'esposizione di giovani startup italiane in collaborazione con ICE e MAECI. Alla prossima edizione parteciperanno NETX Milano, che propone calzature ad alte prestazioni stampate in 3D per sport, lifestyle e lavoro, progettate con strutture a reticolo di precisione per offrire comfort, traspirabilità e supporto superiori senza colla e zero sprechi; Steve's, il brand torinese fondato nel 2022 dai fratelli Filippo e Giulia Gandini che ha fatto della sostenibilità e dell'artigianalità Made in Italy il proprio manifesto, utilizzando materiali innovativi come tomaie realizzate dagli scarti di bucce e torsoli di mela del Trentino Alto Adige e suole in gomma 100% biodegradabile, presentando la nuova collezione Legacy che rielabora modelli sportivi del passato in chiave sostenibile; YU.SH, leader nelle calzature di lusso che unisce l'eccellenza dell'artigianato fiorentino con tecnologie avanzate, integrando solette intelligenti stampate in 3D, sensori IoT e tecnologia esclusiva di elettrostimolazione controllabile tramite app Bluetooth per ottimizzare il benessere fisico e ridurre l'affaticamento.

A partire dalla 100esima edizione una nuova area al Pad. 5, ospiterà un universo eclettico di calzature per vivere ogni momento della vita con uno sguardo agli stili e alle tendenze globali.
Le 100 edizioni di MICAM coincidono con gli 80 anni di Assocalzaturifici, l'associazione che rappresenta a livello nazionale oltre 400 aziende del settore
e socio di riferimento proprietaria della manifestazione. Un doppio traguardo festeggiato con un piede saldamente piantato nel passato, con la sua tradizione artigianale e il suo know how, e lo sguardo sempre rivolto al futuro e a nuovi traguardi.




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




crediti foto: logo MICAM

Daisy Edgar-Jones è la nuova Ambassador di Boucheron

lun 08 set 2025

di Redazione

L'attrice Daisy Edgar-Jones è la nuova ambasciatrice della Maison Boucheron. Stella emergente della sua generazione, Daisy incarna con naturalezza lo spirito di audacia, creatività e autenticità che definisce Boucheron fin dalle sue origini.

Candidata ai Golden Globe per il suo ruolo di Marianne in "Normal People", Daisy è considerata una delle interpreti più promettenti e influenti della sua generazione. Dopo i suoi ruoli in "Twisters" e "On Swift Horses", la vedremo protagonista del nuovo adattamento di "Ragione e Sentimento" diretto da Georgia Oakley, film ispirato al celebre romanzo di Jane Austen. Nell’ambito della sua collaborazione con il brand, Boucheron accompagnerà l’attrice in tutte le sue attività promozionali, e Daisy sarà protagonista delle prossime campagne della Maison.

Ammirata per la sua naturale eleganza e l’innato senso dello stile, Daisy ha recentemente sfilato sul red carpet del Festival di Cannes indossando la collana Question Mark, uno dei pezzi iconici dell’Alta Gioielleria di Maison Boucheron. La sua femminilità libera e senza tempo rispecchia perfettamente il percorso visionario tracciato dalla Maison sin dal 1858.

"Siamo lieti di accogliere Daisy Edgar-Jones nella famiglia Boucheron. La sua personalità radiosa, l’eleganza naturale e l’integrità artistica rispecchiano perfettamente lo spirito della nostra Maison. Consideriamo questa collaborazione una celebrazione dell’espressione di sé contemporanea: una libertà sicura, autentica e senza compromessi, in linea con i valori che ci ispirano da sempre." - afferma Hélène Poulit-Duquesne, CEO

"Sono davvero entusiasta di entrare a far parte di Boucheron come ambasciatrice. C’è un’emozione profonda e un senso artistico straordinario in tutto ciò che la Maison crea. È un vero privilegio far parte della sua storia. Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il futuro." - afferma Daisy Edgar-Jones.





 

 

 

 

 

 

 




crediti foto: ufficio stampa Boucheron

MICAM: Le Signe debutta tra gli tra gli Emerging Designers

sab 06 set 2025

di Redazione

Federico Priarone, il giovane talento torinese fondatore del brand Le Signe, è stato selezionato tra i 12 Emerging Designers del MICAM e presenta a Milano una visione personale e contemporanea della sneaker come oggetto d’autore. Un riconoscimento importante, promosso da MICAM in collaborazione con Honegger Group, che valorizza le nuove voci del design calzaturiero internazionale.

In esposizione nello spazio dedicato ai giovani talenti, tre modelli simbolo del percorso Le Signe: Ghost, tagliata a vivo e firmata a mano come un quadro; Nerone, con lacci bruciati e suola vulcanizzata in rilievo; Spirit, pulita ed essenziale, pensata per una versatilità unisex e internazionale.

Un nuovo linguaggio della sneaker sta per essere scritto. A mano.


 

 

 

 

 

 

 

 

 



crediti foto: ufficio stampa Laura Magni

Laureus Charity Night 2025: Simone Barlaam nominato nuovo Ambassador

ven 05 set 2025

di Redazione

La Laureus Charity Night, l’evento annuale di raccolta fondi a sostegno dei progetti di Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS, ha illuminato la scena con una serata all’insegna delle emozioni e dei valori dello sport, a Milano, presso la suggestiva cornice del Teatro Franco Parenti. Tante le personalità del mondo dello sport e dello spettacolo che hanno partecipato all’11ª edizione, supportando il futuro di bambine e bambini provenienti da contesti socio-economici difficili grazie all’accesso gratuito ad attività sportive ed educative.

Accanto a Pierluigi Pardo, sul palco si sono alternati Daria Braga, la Direttrice di Fondazione Laureus Italia, e il giornalista Giovanni Bruno, in un crescendo di emozioni impreziosite dal coro di bambine e bambini SONG - Sistema Lombardia, affermata organizzazione che porta la musica d’insieme nei quartieri periferici, coordinato dalla Direttrice Pilar Bravo.

Durante l’evento, il nuotatore paralimpico Simone Barlaam, Ambassador anche di Milano Cortina 2026, è entrato ufficialmente a far parte della famiglia Laureus Italia ricevendo sul palco l’attestato di Ambassador Laureus direttamente dalle mani di Sean Fitzpatrick, storico capitano degli All-Blacks e Chairman della Laureus World Sports Academy.

Oltre a lui sono saliti sul palco, Giacomo Agostini, leggenda del motociclismo italiano e Academy Member Laureus; Esteban Ocon, pilota automobilistico di Formula 1 della scuderia statunitense Haas; Valentina Marchei, Olimpica di pattinaggio di figura e Responsabile del Programma Ambassador di Milano Cortina 2026; Martina Caironi, Campionessa Paralimpica, parte del team legacy e Ambassador di Milano Cortina 2026; la pugile Irma Testa e la pallavolista Valentina Diouf, entrambe Ambassador Laureus, e gli altri sportivi presenti. Inoltre la sciatrice alpina Marta Bassino, in Argentina per la preparazione in vista della prossima stagione agonistica che culminerà con le Olimpiadi invernali, è apparsa in video entusiasta di entrare a far parte della famiglia Laureus.

La partecipazione di Domenico De Maio, Education & Culture Director dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, ha invece consolidato la presenza di Laureus Italia nell’ambito del Programma Education Gen26, che ha recentemente incluso il progetto “Sport for Good” con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni attraverso i valori Olimpici e Paralimpici. Nei prossimi mesi, poi, prenderà il via il progetto internazionale "Sport against Crime: outreach, resilience, empowerment – SC:ORE", nato dalla collaborazione tra Nazioni Unite e CIO con l’obiettivo di esplorare approcci innovativi attraverso lo sport per prevenire la violenza e la criminalità giovanile, formare gli educatori e gli allenatori che operano nelle zone più povere di offerte educative, consolidare la conoscenza sui risultati e agire in merito al reintegro sociale dei giovani a rischio di devianza. L’iniziativa si allinea alla visione del modello "Sport for Good”, rivolgendosi a scuole, organizzazioni, società sportive e associazioni che vogliono essere agenti di cambiamento in contesti vulnerabili.

Numerosi i cimeli sportivi e le esperienze esclusive - donati da aziende, Ambassador e amici della Fondazione - che hanno infiammato l’asta sulla piattaforma Memorabid: dai biglietti per assistere al derby di Milano dalla tribuna con accesso Hospitality, a quelli per le giornate del Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma all’Autodromo Nazionale di Monza questo weekend; poi ancora i Mini Caschi Bell in scala 1:2 dei piloti della Ferrari Lewis Hamilton e Charles Leclerc, la Maglia dell'Inter stagione 2024/25 autografata dal capitano Lautaro Martinez e le palline da tennis autografate dai campioni Novak Djokovic, Jannik Sinner e Rafael Nadal. La raccolta fondi permetterà a Fondazione Laureus di continuare il proprio lavoro sul campo al fianco dei minori in difficoltà, contrastando la povertà educativa e supportando la loro crescita sociale e umana.

Il catering della serata è stato curato da GUD, con la supervisione dello chef stellato Stefano Cerveni. Un sentito ringraziamento a Richemont, IWC e Ferrari Trento, da anni al fianco di Laureus. Si ringraziano anche ad Arca Fondi sgr e StreetVox, oltre agli Ambassador Laureus e agli sportivi che con la loro presenza hanno impreziosito la 11ª edizione della Laureus Charity Night. Un ringraziamento speciale a tutte le aziende e i singoli che hanno supportato l’evento e hanno reso possibile l’asta benefica: ACI, Alessandro Fabian, Ambra Sabatini, Andrea Berton, Atlantis Headwear, Artemide, Baume & Mercier, Boris Becker, Buccellati, Ca' Sagredo Hotel, Cartier, Club del Sole, Culti, Davide Oldani, Ecliss, Emanuel Hasbani, Enzo Sterpi, Fabio Galante, Fay, Ferrari Trento, Francesca Mo, Galtrucco, Gianvito Rossi Milano, H&M, Hogan, Intesa San Paolo, Irma Testa, IWC, Lancel, Lega Basket, Marsilio Arte, Mercedes Benz Italia, Mikkel Honoré, Montblanc, MSC Foundation, Olimpia Milano, Paolo Calori, Piaggio, PromoPharma, Racing Force, Raptus&Rose, Robe di Kappa, Roger Vivier, Santoni, Sara Hilow, Save the Duck, Serapian, Simone Barlaam, Technogym, Giampaolo Tenchini, Tod's, U-Power, Vhernier, Wave Italy, Wyler Vetta.


 

FONDAZIONE LAUREUS SPORT FOR GOOD ITALIA
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo” queste le parole pronunciate da Nelson Mandela, padrino e ispiratore del movimento Laureus. Fondazione Laureus Sport for Good Italia utilizza lo sport come strumento educativo di apprendimento, operando principalmente nelle periferie delle principali città italiane. L’obiettivo è aiutare bambini e ragazzi che vivono in condizioni di forte deprivazione economica e sociale al rispetto di se stessi e degli altri, a condividere e a rispettare le regole e le diversità culturali, ad integrarsi sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità. Il tutto attraverso una metodologia che utilizza la pratica sportiva come strumento formativo che accompagni i processi di crescita dei minori coinvolti, riconoscendone le potenzialità di recupero e inclusione. Molteplici sono le attività che hanno coinvolto oltre 3.000 bambini in più di 20 differenti attività sportive e molteplici le collaborazioni con organizzazioni territoriali e Ambassador, campioni nello sport e non solo, che sostengono i progetti in Italia.



 

 

 

 

 

 

 







crediti foto: ufficio stampa MNcomm

Venezia 82: chef Alessandro Borghese sul red carpet

gio 04 set 2025

di Redazione

Lo chef Alessandro Borghese, patron dei ristoranti AB - Il lusso della semplicità a Milano e Venezia e celebre volto televisivo, sfila sul red carpet della 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia in occasione della presentazione del film "Duse", pellicola di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi dedicata alla figura iconica di Eleonora Duse.

La presenza alla rassegna cinematografica rafforza il rapporto dello chef Borghese con la città di Venezia e la laguna, dove nel giugno 2022 ha aperto il suo secondo locale, all'interno dello storico palazzo Vendramin Calergi, con approdo diretto dal Canal Grande.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



crediti foto: AB Normal e Giulia Selvaggia Virgara (da ufficio stampa MNcomm)

APM Monaco ha presentato la nuova collezione Automne

mer 03 set 2025

di Laura Frigerio

La classe non è acqua e ce l'ha dimostrato ancora una volta APM Monaco, che ha presentato con un evento esclusivo tenutosi presso LUBNA Milano la sua nuova collezione Automne. Presenti gli ambassador della maison, ovvero Elodie e il pilota di Formula 1 Charles Leclerc, oltre a note influencer come Candela Pelizza, Clotilde Esposito, Cristina Musacchio, Elisa Maino, Ginevra Mavilla, Nima Benati e Veronica Ferraro.

La presenza di Elodie, artista eclettica e icona di stile, e Charles Leclerc, simbolo di eccellenza e performance ai massimi livelli, sottolinea il carattere internazionale e glamour della collezione, che si rivolge a una clientela cosmopolita e attenta alle tendenze. LUBNA Milano si è rivelata la cornice perfetta per questa presentazione, offrendo un ambiente intimo e sofisticato che ha permesso agli ospiti di scoprire ogni dettaglio della collezione.
Fondata a Monte-Carlo, APM Monaco continua a rappresentare l'eccellenza nel mondo della gioielleria premium contemporanea, combinando savoir-faire tradizionale e design innovativo e attento alle tendenze.

LA COLLEZIONE
Elegante, moderna e dinamica, la collezione Automne ci ha affascinato con il suo design innovativo caratterizzato da un zig-zag zigrinato e con la sua una texture distintiva che crea superfici luminose e dinamiche, capaci di catturare e riflettere la luce con un effetto ipnotico. Meravigliose le le parure dalle morbide linee ispirate ai San Pietrini, celebri ciottoli delle strade romane. La collezione comprende una selezione raffinata e genderless di anelli, bracciali, orecchini e collane realizzati in argento di alta qualità, arricchiti da preziosi zirconi microincastonati bianchi e colorati che evocano i colori del mare e del cielo della Costa Azzurra.

 

"Abbiamo voluto creare una collezione che portasse con sé tutto il fascino e l’eleganza del nostro DNA mediterraneo, reinterpretandolo per la stagione autunnale," ha dichiarato Kika Prette, Direttrice Creativa di APM Monaco. "Il design della collezione non è solo una scelta estetica, ma rappresenta il movimento delle onde e la dinamicità della vita sulla Costa Azzurra che non si ferma mai, nemmeno quando le stagioni cambiano."

Ad arricchire ulteriormente la collezione Automne, APM Monaco presenta una serie esclusiva di collane a forma di croce, direttamente ispirate alla linea di gioielli custom made che il brand ha realizzato appositamente per Elodie in occasione delle due date-evento di "Elodie The Stadium Show" a Milano e Napoli. Questi pezzi unici, che hanno accompagnato l'artista sui palchi più prestigiosi d'Italia, diventano ora accessibili a tutti i fan e agli amanti del suo stile inconfondibile.

 I gioielli della collezione Automne sono pensati per gli amanti dell’eleganza e dello stile di vita della Costa Azzurra che desiderano portare con sé quell'atmosfera di sofisticata leggerezza anche durante i mesi autunnali. Ogni pezzo è stato progettato per essere versatile: perfetto tanto per un aperitivo al tramonto quanto per una serata formale.




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


crediti foto: ufficio stampa Errani Studio
 

View this post on Instagram

A post shared by Laura Frigerio (@laura.frigerio)

L'artista Rigaff presenta a Emozioni Acoustic il suo Duels E = mb2

mer 03 set 2025

di Redazione

 

Rigaff rimane sempre un artista creativo ed originale tanto da essersi cimentato con un’opera che vuole esprimere al massimo il senso musicale di una coppia mitica della canzone italiana. Ma andiamo per gradi.
 
Innanzi tutto dobbiamo dire che il 14 settembre prossimo ci sarà un evento straordinario ad Anzano del Parco, un piccolo comune del circondario di Como pieno di verde e di aria pulita, ma soprattutto caratterizzato da un particolare storico che sicuramente in pochissimi conoscono.
 
Negli anni ’70 Giulio Rapetti, per tutti semplicemente Mogol, insuperato paroliere di Lucio Battisti e molti altri cantanti e gruppi musicali, si trasferì proprio ad Anzano del Parco per alcuni anni, trasformando il “Mulino”, una vecchia cascina immersa in una rigogliosa natura, sia in dimora che in studio di registrazione. Da lì passarono molti grandi artisti italiani, tra i tanti … Antonello Venditti, Ivan Graziani, Bruno Lauzi, i Pooh ed ovviamente Lucio Battisti con il quale compose i brani più iconici della loro avventura musicale. Lì nacque anche l’Etichetta Numero Uno con la quale segnò moltissimi successi della discografia italiana.
 

Per cui il 14 settembre, proprio in questo luogo, come in un salto indietro nel tempo di circa 50 anni, risuoneranno nuovamente le note dei brani celebri di Mogol – Battisti, in un concerto, che è soprattutto un tour itinerante di enorme successo dal titolo “Emozioni Acoustic”, con la voce di Giammarco Carroccia e soprattutto con la presenza del grande Mogol che rivedrà i luoghi dei suoi inizi.
 
E’ un anno che il Comune di Anzano del Parco, nella persona del Vice Sindaco Lorenzo Salzano, lavorano per organizzare questo evento ed è stato proprio il Vice Sindaco a chiedere a Riccardo Gaffuri un contributo artistico per questa manifestazione.
 
Rigaff, senza esitare, ha accettato più che volentieri questo invito realizzando un nuovo quadro, un nuovo “Duello”, volendo rappresentare il sodalizio musicale di due geni, due persone che hanno portato la propria individualità e bagaglio culturale in un incontro/scontro (da qui l’idea del “Duel”) dal quale sono fuoriusciti dei veri e propri capolavori … delle EMOZIONI allo stato puro.
 
Ed è proprio da questa parola, emozioni, che Rigaff ha avuto l’illuminazione e siccome la musica è anche matematica perché non inserire un testo, un titolo per dimostrare questo semplice fatto ...
 
Per cui nella visione di Rigaff l’equazione di Einstein E = mc 2 diventa E = mb2
ovvero: Emozioni = Mogol Battisti al quadrato
Durante l’evento, che ricordiamo si svolgerà il 14 settembre alle ore 16.30 presso la Località il Mulino di Anzano del parco (CO) – prenotazioni su Vivaticket.com, sarà esposta la nuova opera di Rigaff che diventerà un omaggio particolare per il maestro Mogol.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

crediti foto: ufficio stampa Rigaff

La prima dello spettacolo LIVE MUSIC. LIVING FILMS durante Venezia 82

mer 03 set 2025

di Redazione

LIVE MUSIC. LIVING FILMS., il nuovo progetto che unisce musica, cinema e intelligenza artificiale, debutta in prima internazionale mercoledì 3 settembre 2025 nella prestigiosa cornice del seicentesco Teatro Malibran di Venezia, durante la 82° mostra internazionale di arte cinematografica.
Ogni grande opera musicale racchiude una visione: un immaginario che il compositore e i musicisti esprimono attraverso la musica. OOVIE Studios lo porta alla luce con un Interactive AI Movie che nasce dall’interpretazione musicale e prende vita in tempo reale, trasformandosi a ogni performance musicale dal vivo. Quello di OOVIE Studios è un approccio che trova una sua radice nel film d’animazione “Fantasia” della Disney, il cui celebre claim "Musica da vedere, immagini da ascoltare" rappresenta con straordinaria poesia l’essenza di questa esperienza. LIVE MUSIC. LIVING FILMS sono concerti concepiti per essere vissuti con l’udito e con la vista.

LIVE MUSIC. LIVING FILMS. prevede la performance di Maxim Vengerov, uno dei più importanti violinisti al mondo, affiancato da LaFil Filarmonica di Milano, orchestra diretta da Marco Seco, i quali interpreteranno "Tzigane" di M. Ravel e la “Sinfonia n. 5“ di L.V. Beethoven. Durante questa eccezionale esibizione, il pubblico assisterà per la prima volta a una performance inedita: un film AI interattivo creato da OOVIE Studios in collaborazione con Dustin Hollywood e Reza Sixo Safai, considerati tra i più innovativi AI artist nella scena internazionale.

Quello di Venezia è il primo appuntamento di un tour che proseguirà il 7 settembre 2025 in apertura al Festival di Trieste presso il Generali Convention Center e il 7 e 8 ottobre 2025 al Piccolo Teatro Strehler di Milano.

“L’impiego creativo dell’Intelligenza Artificiale nel cinema e nelle altre forme di espressione artistica è sicuramente una delle sfide più affascinanti, per quanto ancora controverse, della contemporaneità” ha dichiarato Alberto Barbera, Direttore della Mostra del Cinema di Venezia “Per questo motivo, sin da subito mi sono incuriosito e appassionato alla proposta che vede OOVIE Studios e LaFil al centro di un progetto innovativo che unisce il cinema alla musica con modalità non solo inedite ma di grande interesse, e ricchezza di potenzialità destinate ad uno sviluppo di notevole impatto spettacolare sugli appassionati di queste discipline artistiche. Sono davvero curioso di assistere alla prima internazionale di questo concerto che non a caso si terrà a Venezia in concomitanza con la Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale.”

OOVIE Studios è una start up nata dai musicisti e imprenditori Riccardo Acciarino, Marco Seco, Lorenzo Ramon, Giulio Casagrande e Ignacio Palladino, con l’idea di portare novità nella fruizione musicale, espandendosi anche in altri settori, dall’intrattenimento alla brand experience. Questo progetto di OOVIE Studios, in collaborazione con MASSIVE Studios, reinterpreta il rapporto tra musica e immagine, fondendo l’interpretazione musicale dal vivo con una produzione video AI, una forma di spettacolo live che unisce arte e tecnologia. Creatività e ispirazione nascono dall’umanità degli artisti, mentre l’AI diventa lo strumento al loro servizio per amplificare l’esperienza concertistica. Il risultato è un film AI che segue la musica dal vivo, interagisce con essa e dà vita a percorsi narrativi sempre diversi.

“È vivo!” commenta Riccardo Acciarino, CEO di OOVIE Studios e musicista di carriera internazionale. “Un film che cambia a ogni spettacolo, come la musica da cui nasce, è un film che vive. Tecnologia e arte, insieme, generano risultati potenti sul piano culturale ed economico. In un mondo sempre più virtuale, il live e l’unicità del momento tornano ad avere un valore inestimabile.”

“La musica, per continuare a essere viva, ha bisogno di ascoltare il presente e dialogare con esso. Con OOVIE Studios e LaFil esploriamo nuove possibilità espressive, in cui la tecnologia diventa strumento e non fine, compagna e non sostituta. Partecipare a questa trasformazione non è solo una responsabilità, è anche una straordinaria avventura creativa. È un tempo nuovo, in cui l’arte si rinnova senza perdere la propria anima.” - Marco Seco, direttore de LaFil e COO di OOVIE Studios.

Gli interactive AI movies si adattano in tempo reale alle performance musicali dal vivo e all'interazione del pubblico. Sono di interesse non solo per i concerti di musica classica, ma per concerti di ogni genere. In un mondo che mette al centro la velocità e contenuti sempre più generici e massificati, OOVIE Studios interpreta l’arte come uno dei pochi se non l’unico linguaggio capace di creare connessioni autentiche con chi ne entra in contatto, proponendo esperienze uniche e personalizzate.

DATE & INFO BIGLIETTI
3 SETTEMBRE 2025 - VENEZIA @ TEATRO MALIBRAN
7 SETTEMBRE 2025 - TRIESTE @ GENERALI CONVENTION CENTER 7 e 8 OTTOBRE 2025 - MILANO @ PICCOLO TEATRO STREHLER

Si informa che verranno applicate le seguenti scontistiche all’acquisto dei biglietti per l’appuntamento del 3 settembre a Venezia per:
- accrediti e abbonamenti 82.a Mostra Cinematografica
- possessori biglietto 82.a Mostra Cinematografica
- studenti / over 65
- residenti nel comune di Venezia
- network Associazione Piazza San Marco - gruppi e associazioni culturali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

crediti foto: ufficio stampa Words for You

Venezia 82: Margareth Madè in Luisa Spagnoli

lun 01 set 2025

di Redazione

Sul red carpet della 82esima Mostra del Cinema di Venezia l’attrice italiana Margareth Madè ha scelto di indossare un Total Look Luisa Spagnoli della collezione Fall Winter ’25, un prezioso abito di pizzo nero con dettagli in plumetis arricchiti da ruches in pizzo smerlato e maniche a sbuffo con volant al fondo.

 

 

 

 

 

 

 



Credit Photo: SGP (da ufficio stampa Errani Studio)

Venezia 82: le celebrities che hanno indossato gioielli Recarlo

ven 29 ago 2025

di Redazione

In questi giorni sono diverse le celebrities che, in occasione della 82esima Mostra del Cinema di Venezia, hanno scelto di indossare delle preziose creazioni Recarlo.

Per il suo arrivo Greta Ferro ha indossato una parure composta da una collana rigida aperta (oro giallo 18kt e 2 diamanti naturali taglio brillante forma cuore) e verette
aperte (oro bianco/giallo 18kt e vari diamanti naturali taglio brillante forma cuore).
Invece per il red carpet ha indossato una parure composta da: un anello contrarié (oro bianco 18 kt e diamanti naturali taglio brillante forma cuore), choker a tre file (oro bianco 18kt e diamanti taglio brillante forma a cuore), manchette a 3 file (oro bianco 18 kt e diamanti taglio brillante forma a cuore).

Per il suo arrivo Beatrice Vendramin ha indossato una parure composta da una collana contrarié flessibile (oro giallo 18 kt, 1 diamante naturale taglio brillante forma a cuore e pavé diamanti naturali forma rotonda) e un anello contrarié flessibile (oro giallo 18 kt, 1 diamante naturale taglio brillante forma a cuore e pavé diamanti naturali forma rotonda).

Invece sul red carpet ha indossato una parure composta da un choker incrocio (oro bianco 18kt e diamanti naturali taglio brillante a cuore e rotondi), un anello incrocio (oro bianco 18kt e diamanti naturali taglio brillante a cuore e rotondi) e una ceretta aperta (oro bianco 18kt e vari diamanti naturali taglio brillante forma cuore).


Per il suo arrivo Korland Madi ha indossato una collana rigida aperta (oro giallo 18kt e 2 diamanti naturali taglio brillante forma cuore), bracciali rigidi aperti (oro bianco/giallo 18kt e diversi diamanti naturali taglio brillante forma cuore), verette aperte (oro bianco/giallo 18kt e vari diamanti naturali taglio brillante forma cuore) e orecchini a cerchio (oro giallo 18 kt e diamanti naturali taglio brillante forma a cuore).
Invece sul red carpet ha sfoggiato una collana a scalare con pendente centrale (oro bianco 18kt e diamanti naturali taglio brillante forma cuore), orecchini pendenti a scalare (oro bianco 18kt con diamanti naturali taglio brillante forma cuore), bracciale contrarié a scalare con molla in oro armonico (oro bianco 18kt e diamanti naturali taglio brillante forma cuore), anello contrarié (oro bianco 18 kt e diamanti naturali taglio brillante forma cuore (2 e 3 giri di diamanti).

 
Al suo arrivo Paola Cossentino ha indossato bracciali rigidi aperti (oro bianco/giallo 18kt e diversi diamanti naturali taglio brillante forma cuore), verette aperte (oro bianco/giallo 18kt e vari diamanti naturali taglio brillante forma cuore), orecchini a cerchio (oro giallo 18 kt e diamanti naturali taglio brillante forma a cuore).
Poi sul red carpet ha sfoggiato una parure composta da: una collana incrocio (oro bianco 18kt e diamanti naturali taglio brillante a cuore e rotondi), un bracciale incrocio (oro bianco 18kt, diamanti naturali taglio brillante forma a cuore e rotonda) e un anello incrocio (oro bianco 18kt e diamanti naturali taglio brillante a cuore e rotondi).


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Credit: Recarlo (da ufficio stampa Errani Studio)

La Masterclass di Ludovica Nasti al NaNo Film Festival

ven 29 ago 2025

di Redazione

Il Nano Film Festival si aprirà il 10 settembre con l'eccezionale appuntamento con la Masterclass di Ludovica Nasti, attrice rivelazione de "L'Amica Geniale". L’incontro è dedicato sia a giovani talenti che ad appassionati di cinema desiderosi di approfondire la recitazione d’autore insieme a una delle protagoniste più amate del panorama italiano e terminerà con un aperitivo di networking.

NaNo Film Festival è poi lieto di annunciare il programma degli eventi Industry che si svolgeranno all’interno della nuova edizione del festival, nei giorni 12 e 13 settembre presso la sede del TAN (Via Nuova Dietro la Vigna 20, Napoli). Gli appuntamenti, pensati per professionisti, produttori, registi e operatori del settore audiovisivo, offriranno panel, networking, sessioni di pitching e One to One con esperti nazionali e internazionali.

 
Informazioni biglietti:
Sia gli accrediti industry che i biglietti per la masterclass sono acquistabili direttamente online tramite la piattaforma ufficiale FilmFreeway.

NaNo Film Festival conferma la sua vocazione a sostenere la nuova generazione del cinema italiano e internazionale, offrendo occasioni di formazione, incontro e crescita per tutti i protagonisti della filiera.

Per maggiori dettagli su eventi e acquisto biglietti:
https://filmfreeway.com/NaNoFilmFestival/tickets


 

 

 

 

 

 

 

 

 




crediti foto: ufficio stampa NaNo Film Festival

Venezia 82: l'attrice Claire Holt in Intimissimi

gio 28 ago 2025

di Redazione

Alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, in occasione del red carpet del film di apertura "La Grazia" di Paolo Sorrentino, l'attrice Claire Holt ha indossato un abito custom made firmato Intimissimi composto da un reggiseno morbido dal delicato motivo floreale, realizzato in pizzi ispirati ai Leavers francesi, e da una lunga gonna fluida in seta.
Il tutto nella calda tonalità di bordeaux che ha dominato le tendenze di stagione.

 

 

 

 



Credit ph. @SGP Italia (da ufficio stampa Errani Studio)

Davines lancia la campagna Land Keeper

gio 28 ago 2025

di Redazione

Il brand globale di cosmesi certificato B Corp, Davines, porta avanti il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici incoraggiando scelte più sostenibili attraverso la campagna Land Keeper.
La decarbonizzazione, oltre a circolarità, tutela e valorizzazione della biodiversità e riduzione dell’impronta idrica, è uno dei quattro ambiti strategici su cui il Gruppo Davines ha deciso di concentrarsi per diventare un’azienda rigenerativa. In particolare, quest’ultimo ambito comprende tutte le attività ed i progetti volti a mitigare l’impatto climatico.

IMPEGNO CONCRETO
I cambiamenti climatici rimangono una delle sfide principali per la società. Per questo motivo, entro il 2030, il Gruppo Davines ridurrà le emissioni di gas serra per chilo di prodotto sfuso del 55% rispetto al 2022.
Il 100% del fabbisogno energetico degli uffici e dello stabilimento produttivo di Parma sarà autoprodotto all’interno del Davines Village da fonti rinnovabili.
Inoltre, il Gruppo Davines ha approvato l’obiettivo Net Zero entro il 2050 convalidato dalla SBTi, la Science Based Target Initiative.
Lanciata nel 2015, la SBTi guida la transizione verso un’economia ad emissioni nette zero, promuovendo l’innovazione e favorendo una crescita sostenibile attraverso obiettivi scientifici ambiziosi di riduzione delle emissioni.

COLLABORARE PER FARE LA DIFFERENZA
"In Davines, crediamo che il modo migliore per affrontare le emissioni di carbonio e il cambiamento climatico sia lavorare insieme."
Dal 2018 è attiva la collaborazione con EthioTrees per compensare parte delle emissioni dell’azienda. EthioTrees è un progetto di riforestazione certificato Plan Vivo che sostiene le comunità locali in Etiopia. Questo progetto non solo contribuisce all’assorbimento del carbonio, ma adotta anche un approccio olistico che genera un impatto tangibile sia per le persone che per la biodiversità.

TUTELIAMO LA TERRA - LA CAMPAGNA LAND KEEPER IN ITALIA
E oggi, Davines Italia unisce le forze con il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano per la tutela di migliaia di ettari di foreste; il progetto promuove azioni orientate a migliorare il livello di naturalità delle foreste, la loro capacità di assorbimento e stoccaggio di CO2 e la riduzione delle emissioni in atmosfera.
Un impegno concreto e in continua evoluzione che ad inizio 2025 aveva già coinvolto 34 gestori forestali e 41 foreste che si sviluppano su una superficie complessiva di quasi 30.000 ettari all’interno di parchi e Riserve di Biosfera in tutta Italia.
La gestione forestale sostenibile promosso dal Parco Nazionale dell’Appenino tosco-emiliano agisce su molteplici fattori, tra i quali la conservazione del suolo. Il suolo forestale si genera lentamente, in centinaia di anni, e svolge funzioni ecosistemiche essenziali per lo stoccaggio di carbonio, la conservazione dell’acqua e l’accoglienza di svariate specie di insetti. Il suolo è prezioso: il benessere delle foreste, così come il nostro, affonda le radici nella sua tutela.

Lavorare insieme per contrastare i cambiamenti climatici significa celebrare ogni singola azione, anche la più piccola. Per questo motivo, dal 1° settembre al 31 ottobre, per ringraziare i clienti che scelgono di acquistare in modo sostenibile, nei saloni Davines è possibile acquistare Energizing Shampoo e Seasonal Superactive al prezzo speciale di 77€ e ricevere Revitalising Hair & Pillow Mist in omaggio.
Contestualmente Davines Italia devolverà 25.000 € al Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
Disponibile in esclusiva nei saloni Davines aderenti alla campagna Tuteliamo la Terra, Revitalising Hair & Pillow Mist è stato sviluppato utilizzando estratto di trifoglio rosso da agricoltura biologica rigenerativa. Coltivato presso il Davines Village secondo i principi dell’agricoltura biologica rigenerativa, aiuta a migliorare la salute del suolo e a favorire la cattura di più CO2 dall’atmosfera, contribuendo alla decarbonizzazione. Il trifoglio rosso è una pianta che incarna perfettamente i principi di rigenerazione e decarbonizzazione.
Il trifoglio rosso contiene anche composti con proprietà idratanti e condizionanti che aiutano a idratare i capelli e a migliorarne consistenza e aspetto. Con una formula leggera che può essere applicata più volte senza appesantire i capelli, Revitalising Hair & Pillow Mist dona idratazione essenziale lasciando i capelli morbidi e setosi. Può essere spruzzato sia sui capelli che sul cuscino lasciando un profumo ispirato alla foresta che dura fino al mattino.




 

 

 

 

 

 

 

 

 




crediti foto: ufficio stampa MM Studio

Venezia 82: Heidi e Leni Klum in Intimissimi sul red carpet

gio 28 ago 2025

di Laura Frigerio

È iniziata la 82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia e sul primo red carpet (quello del film di apertura "La Grazia" di Paolo Sorrentino) hanno sfilato varie celebrities internazionali. Tra di loro anche Heidi Klum, accompagnata dalla figlia Leni (nata dalla sua relazione con Flavio Briatore) che ha seguito le orme della madre e fa la modella. Entrambe hanno indossato abiti custom made firmati Intimissimi.


Per Heidi, da un corpetto in seta della luxury edition La Collezione ha preso vita un abito che fonde l'essenza della lingerie con l'eleganza dell'haute couture, declinato nella delicata tonalità Rose Satin. Pensato per esaltare la femminilità in ogni dettaglio, dal taglio del bustier, agli inserti in trasparenza, fino al drappeggio e allo spacco della gonna che donano un effetto scultoreo all’abito.

Una scelta più audace ha caratterizzato invece la realizzazione dell’abito total black della giovane Leni, ispirato all’iconico reggiseno Anna che dona uno scollo a cuore all’abito, combinato ad un femminile corpetto in seta che scolpisce il punto vita esaltando ed alla lunga gonna, che crea un design sensuale ed allo stesso tempo rigoroso.

 

 

 

 

 

 

 



Credit ph. @SGP Italia

Venezia 82: gli eventi targati Campari

mer 27 ago 2025

di Redazione

Main Sponsor per l’ottavo anno consecutivo, Campari torna al fianco di Biennale Cinema 2025 per celebrare e rendere omaggio alla settima arte. Passione, Creatività ed Eleganza, elementi distintivi del brand simbolo dell’aperitivo per eccellenza, faranno da fil rouge al Palinsesto di eventi esclusivi, in puro stile Red Passion.

Nel corso della 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, dal 27 agosto al 6 settembre, ospiti e appassionati, saranno accompagnati in un viaggio unico, alla scoperta del legame profondo e autentico che unisce Campari al mondo del Cinema.

Questa edizione della kermesse cinematografica più prestigiosa in Italia, vedrà al fianco di Campari i suoi talentuosi Ambassador: l’attore Federico Cesari, in concorso a Biennale Cinema 2025 con il film “Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”, l’attrice Fotinì Peluso, vincitrice nel 2023 del David di Donatello come attrice rivelazione e Margherita Vicario, cantautrice, attrice e regista italiana pluripremiata, che avranno il compito di raccontare ciò che si cela dietro alla loro passione per il mondo dell’arte, accendendo l’immaginazione e stimolando la creatività.

Storie, volti e prospettive diverse si intrecciano all’intero dell’universo Campari, confermando l’impegno del brand a sostegno del carattere, della dedizione e della visione artistica audace, attraverso la propria Red Passion, quell’elemento in grado di muovere l’istinto creativo nascosto in ognuno di noi, per un appuntamento che ogni anno ispira e sorprende, tingendo di Rosso la magia di Venezia.

A fare da cornice sarà la Campari Lounge, presso la Terrazza Biennale, di fronte al Palazzo del Casinò, location principale di quest’anno e vero cuore pulsante dove si respira il Cinema. Un luogo simbolico, punto di incontro tra i volti noti del Grande Schermo, i giovani talenti e gli appassionati di Cinema, dove si possono vivere esperienze “da film”, in un continuo dialogo sull’arte cinematografica fatto di ispirazione e contaminazione creativa.

Icona di eleganza e mistero, Campari animerà il Lido di Venezia con i suoi press junket e after-party all’insegna della Red Passion e del glam, con il cast dei film in concorso e fuori concorso. Si parte giovedì 28 agosto con "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e un appuntamento con Valeria Golino e tutto il cast al mattino, per poi brindare con una serata in puro stile Campari, dedicata al film e ai suoi protagonisti.
Si prosegue lunedì 1° settembre con un party dedicato a "Portobello", la serie televisiva di Marco Bellocchio sulla storia di Enzo Tortora, con protagonista Fabrizio Gifuni.
E ancora, mercoledì 3 settembre sarà la volta di celebrare "Duse", il film di Pietro Marcello dedicato a Eleonora Duse, con Valeria Bruni Tedeschi e tutto il cast.
Infine, venerdì 5 settembre la Campari Lounge ospiterà il cast de "L’isola" di Andrea di Antonio Capuano, con Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni.

Non mancherà l’appuntamento con Filming Italy Venice Award, in programma domenica 31 agosto, mentre lunedì 1° settembre sarà la volta di Reel Women con un evento tutto al femminile, per celebrare le donne visionarie nel cinema internazionale.
Martedì 2 settembre, la casa di moda italiana Trussardi aggiungerà un tocco di glam con un esclusivo cocktail party in Campari Lounge. Grande protagonista della serata sarà il Campari Passion For Film Award - premio nato dalla collaborazione tra Campari e la Direzione Artistica della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – che esalta la Passione come motore della creatività ed elemento che rende ogni opera unica e coinvolgente. Con questo Award, Campari vuole valorizzare i professionisti che contribuiscono a rendere eccellente l’arte cinematografica, trasformando la propria passione in una forza creativa capace di lasciare il segno nel mondo del Cinema, un vero e proprio omaggio alla volontà di distinguersi in questa arte.
Quest’anno a ricevere il riconoscimento in Sala Grande (Palazzo del Cinema) sarà il regista americano Gus Van Sant, figura iconica e innovativa del cinema contemporaneo, che ha firmato opere che hanno segnato l’immaginario collettivo, da Drugstore Cowboy a Belli e dannati, da "Elephant" a "Milk", interpretando e anticipando le inquietudini di più generazioni.
Durante la stessa serata, Campari sarà sponsor ufficiale dell’esclusivo after-party del nuovo film del regista "Dead Man’s Wire" - fuori concorso - presso la Blue Lounge, location suggestiva del Lido di Venezia, insieme al cast, da Bill Skarsgård, Dacre Montgomery, Colman Domingo, Cary Elwes, Myha'la e Al Pacino.

Infine, venerdì 5 settembre, tre grandi nomi della musica italiana si alterneranno per regalare al pubblico tre momenti speciali, dove si racconteranno: Nino D’Angelo con "Nino.18 Giorni", documentario intenso e toccante della carriera e vita dell’artista, Piero Pelù con "Rumore Dentro", il racconto intimo di uno dei periodi più difficili dell’icona del rock italiano e Francesco De Gregori con "Nevergreen", non un biopic tradizionale, ma un'esperienza immersiva nel mondo musicale del cantautore italiano.

Si chiude poi sabato 6 settembre con i Fanheart3 Awards, il premio collaterale dedicato a film e opere immersive che si distinguono per il potenziale apporto alla cultura dei fan e alle loro produzioni creative, quest’anno alla sua settima edizione.

Quest’anno, Campari ospiterà sulla terrazza biennale e in Lounge la tradizionale festa di Ciak Magazine, tra i più attesi nei giorni della Mostra del Cinema, in programma come di consueto nella seconda settimana di kermesse.

A rendere la Campari Lounge ancor più speciale saranno lo stile e il gusto della cocktail list ideata e servita da Camparino in Galleria, il celebre locale meneghino fondato nel 1915 da Davide Campari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 






crediti foto: ufficio stampa Campari

NaNo Film Festival: cosa c'è da sapere sulla sesta edizione

mar 26 ago 2025

di Redazione

Il NaNo Film Festival è pronto a riaccendere i riflettori sul grande schermo: dal 10 al 13 settembre 2025, tra Napoli e Calvizzano, torna la manifestazione dedicata al cinema internazionale, giunta alla sua sesta edizione. Con una proposta artistica sempre più ambiziosa, il festival si conferma come uno dei principali appuntamenti per scoprire nuove voci e linguaggi del cinema contemporaneo, tra produzioni indipendenti, opere internazionali e anteprime nazionali.

Nato a Napoli, il NaNo Film Festival ha saputo crescere anno dopo anno, ampliando il proprio raggio d’azione e guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama delle rassegne dedicate al cinema. Per la prima volta, la programmazione coinvolgerà anche il Comune di Calvizzano, grazie alla collaborazione con il Sindaco Giacomo Pirozzi, in un’ottica di espansione territoriale e culturale. Il festival è patrocinato da RAI Campania, sostenuto dalla Film Commission Regione Campania e ha ricevuto negli anni il contributo del Ministero della Cultura.

Una selezione internazionale: oltre 50 film da 15 Paesi
Al centro della manifestazione c’è il cinema: con oltre 50 opere selezionate da tutto il mondo, il NaNo Film Festival propone una programmazione strutturata in sei sezioni competitive e due parallele, offrendo uno sguardo ampio e sfaccettato sulle tendenze del cinema breve.
Le categorie in concorso comprendono:
Drama Short
Comedy Short
Documentary Short
Animation Short
Corto Campano (per produzioni realizzate o ambientate in Campania)
Sezioni parallele:
Documentary Feature
Music Video
Le opere selezionate provengono da oltre 15 Paesi, con una forte rappresentanza di talenti emergenti e autori affermati. Dai corti d’autore alle animazioni sperimentali, dai documentari di impegno civile ai videoclip che fondono linguaggio visivo e musica: il NaNo Film Festival punta a raccontare la pluralità dell’audiovisivo contemporaneo, con una particolare attenzione alla ricerca stilistica, all’innovazione narrativa e alla qualità artistica.
Grandi novità: debutta l’Area Industry, spazio professionale per il settore
Novità assoluta di questa edizione è l’apertura dell’Area Industry, uno spazio riservato agli addetti ai lavori accessibile tramite accredito. Un ambiente professionale pensato per stimolare il confronto tra i protagonisti del settore audiovisivo attraverso:
incontri one-to-one
tavole tematiche
cocktail di networking

L’Area Industry vedrà la partecipazione di player cinematografici di rilievo: da produttori indipendenti a buyers, da festival a rappresentanti di associazioni di categoria come CNA, Confartigianato e APIC. Un’opportunità concreta per costruire relazioni, condividere progetti e dare impulso al tessuto creativo e produttivo del territorio.
Sguardo sull’Europa: il cinema europeo protagonista
Tra le novità di questa edizione spicca anche la collaborazione con l’European Film Club, che ogni mattina proporrà una selezione di film europei contemporanei, offrendo al pubblico un viaggio cinematografico attraverso le migliori produzioni del continente.

Ospiti, anteprime e tante sorprese
Accanto alle proiezioni, il NaNo Film Festival 2025 arricchisce la sua proposta con un fitto calendario di incontri con registi, attori, autori, presentazioni editoriali e performance dal vivo. Tra gli ospiti già confermati:

  • Rivelato il primo membro della Giuria di Qualità: l’attore Arturo Muselli.
  • Special Guest: Francesco Serpico, protagonista de L’amica geniale.
  • Premio alla Carriera: sarà conferito a Peppe Lanzetta, figura simbolo della scena artistica e culturale partenopea.
  • Biagio Manna, attore rivelazione delle serie Mare Fuori e del film È stata la mano di Dio
  • Marino Guarnieri, regista e animatore, che presenterà il suo nuovo libro Chiedi al maestro
  • Brando Improta, autore del lungometraggio L’algoritmo della felicità
  • Dario Sansone, cantautore e regista (Foja), che porterà il suo nuovo progetto Santo Sud, con proiezione e live performance

Grande attesa anche per la regista Mara Fondacaro, che sarà in sala con il cast per presentare il suo film Il primo figlio.
Il Festival ospiterà inoltre una sezione editoriale con numerosi autori del panorama letterario italiano, tra cui Raffaella Ferré, Valeria Corciolani, Diego Lama, Pino Imperatore e altri ospiti di rilievo.

Importante la presenza di giurie d’eccellenza, che premieranno i migliori lavori in concorso nelle sezioni parallele:
Giuria Documentary Feature:
Silvia Giulietti (Regista e produttrice)
Romano Montesarchio (Regista)
Susana Fernandez (Head of Industry Festival de Cine Europeo de Sevilla)
Giuria Music Video:
Dario Sansone (Frontman dei Foja, regista e candidato ai David di Donatello)
Federico Vacalebre (Critico musicale, giornalista de Il Mattino e biografo ufficiale di Renato Carosone)
Nicola Marceddu & Alessio Rosa (Direttori artistici dei Videoclip Italia Awards)
A breve, assieme al programma completo, sarà annunciata anche la giuria ufficiale dei cortometraggi in concorso, insieme a nuovi ospiti a sorpresa che arricchiranno ulteriormente l’edizione 2025.

A seguire, i film in concorso.


DRAMA SHORT:
A lullaby unlike any other (9′) Amani Jaafer [TUNISIA]
Heart of stone (29'56") Tom Van Avermaet [BELGIO/ CROAZIA]
A summer's end poem (15′) Lam Can-zhao [CINA/SVIZZERA]
154 (19'24") Andrea Sbarbaro, Riccardo Copreni [ITALIA]
Looking she said i forget (24'58") Naomi Pacifique [PAESI BASSI/SVIZZERA]
La buona condotta (13'20") Francesco Gheghi [ITALIA]

COMEDY SHORT:
We the monkeys (19'05") Clarence Larrivoire [FRANCIA]
Mierda (16'30") David Fernández Pastor [SPAGNA]
Studies for a close-up (15′) Nicolò Bressan Degli Antoni [ITALIA]
First tango (22'30") Aleksander Pakulski [POLONIA]
22 (15'25") Federico Giovanni Sardi De Letto [ITALIA]

ANIMATION SHORT:
Jus d'orange (13'45") Alexandre Athané [FRANCIA/POLONIA]
Playing god (9′) Matteo Burani [ITALIA]
Polliwog (9'13") Julia Skala [GERMANIA]
La casa sul mare (14'57") Fulvio Davide Ricca [ITALIA]
Medea (12'17") Francesco Romanelli [ITALIA]
Black Sanga: the prototype (13'43") Carlos Berenguer Carrión [SPAGNA]
Three trees (4'30") Mathias Richard Horhager, Aaron Hong [CANADA]

CORTO CAMPANO:
Sharing is caring (15′) Vincenzo Mauro
La fuga dei folli (15′)Emilio Fallarino
Star (12′) Paoli De LucaI
Il suono del tempo (19'25") Mario Pistolese
Chello 'ncuollo (20′) Olga Torrico

DOCUMENTARY SHORT:
Bobby (15'10") Erica De Lisio [ITALIA]
La linea del terminatore (16′) Gabriele Biasi [ITALIA]
Aside (28'43") Maria Pilati [GRECIA]
Il tempo negato (19'51") Maurizio Dell'acqua [ITALIA]
Underground serenade (15′) Lukas Berger [AUSTRIA/PORTOGALLO]
4:30 (15′) Vasilii Ovchinnikov [RUSSIA]

DOCUMENTARY FEATURE:
Fakir (1h23) Roman Ďuriš [SLOVACCHIA]
Cento – Assalto al moro (1h15) Matteo De Liberato [ITALIA]
L'occhio della gallina (1h33) Antonietta De Lillo [ITALIA]

MUSIC VIDEO:
Before the dawn (7′) Alexander Denysenko [CANADA/POLONIA/PORTOGALLO/eSWATINI/UCRAINA]
Ra ta ta – mahmood (2'48") Attilio Cusani [ITALIA]
Volevo essere un duro – Lucio Corsi (5'52") Tommaso Ottomano [ITALIA]
La mia parola – Shablo / Guè / Joshua (2'50") Enea Colombi [ITALIA
Blueberry (2'47") Lucas de Vicente [FRANCIA]
Siddharta – Mir (3'52") Ven Jemersic [SLOVENIA]


 

 

 

 

 

 

 



crediti foto: ufficio stampa NaNo Film Festival


View this post on Instagram

A post shared by NaNo Film Festival (@nanofilm.festival)

Quarta edizione per il Campo di Zucche di Agricola delle Meraviglie by Steflor

lun 15 set 2025
leggi di più

MICAM: PITILLOS ha presentato la sua SS26

sab 13 set 2025
leggi di più

I live di settembre di Elsa Martignoni

ven 12 set 2025
leggi di più

Giannasi dedica la giornata a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

ven 12 set 2025
leggi di più

MICAM e la sua 100esima edizione

lun 08 set 2025
leggi di più

Daisy Edgar-Jones è la nuova Ambassador di Boucheron

lun 08 set 2025
leggi di più

MICAM: Le Signe debutta tra gli tra gli Emerging Designers

sab 06 set 2025
leggi di più

Laureus Charity Night 2025: Simone Barlaam nominato nuovo Ambassador

ven 05 set 2025
leggi di più

Venezia 82: chef Alessandro Borghese sul red carpet

gio 04 set 2025
leggi di più

APM Monaco ha presentato la nuova collezione Automne

mer 03 set 2025
leggi di più

L'artista Rigaff presenta a Emozioni Acoustic il suo Duels E = mb2

mer 03 set 2025
leggi di più

La prima dello spettacolo LIVE MUSIC. LIVING FILMS durante Venezia 82

mer 03 set 2025
leggi di più

Venezia 82: Margareth Madè in Luisa Spagnoli

lun 01 set 2025
leggi di più

Venezia 82: le celebrities che hanno indossato gioielli Recarlo

ven 29 ago 2025
leggi di più

La Masterclass di Ludovica Nasti al NaNo Film Festival

ven 29 ago 2025
leggi di più

Venezia 82: l'attrice Claire Holt in Intimissimi

gio 28 ago 2025
leggi di più

Davines lancia la campagna Land Keeper

gio 28 ago 2025
leggi di più

Venezia 82: Heidi e Leni Klum in Intimissimi sul red carpet

gio 28 ago 2025
leggi di più

Venezia 82: gli eventi targati Campari

mer 27 ago 2025
leggi di più

NaNo Film Festival: cosa c'è da sapere sulla sesta edizione

mar 26 ago 2025
leggi di più

Quarta edizione per il Campo di Zucche di Agricola delle Meraviglie by Steflor

lun 15 set 2025
leggi di più

MICAM: PITILLOS ha presentato la sua SS26

sab 13 set 2025
leggi di più

I live di settembre di Elsa Martignoni

ven 12 set 2025
leggi di più

Giannasi dedica la giornata a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

ven 12 set 2025
leggi di più

MICAM e la sua 100esima edizione

lun 08 set 2025
leggi di più

Daisy Edgar-Jones è la nuova Ambassador di Boucheron

lun 08 set 2025
leggi di più

MICAM: Le Signe debutta tra gli tra gli Emerging Designers

sab 06 set 2025
leggi di più

Laureus Charity Night 2025: Simone Barlaam nominato nuovo Ambassador

ven 05 set 2025
leggi di più

Venezia 82: chef Alessandro Borghese sul red carpet

gio 04 set 2025
leggi di più

APM Monaco ha presentato la nuova collezione Automne

mer 03 set 2025
leggi di più

 

®riproduzione riservata

 

Per informazioni, invio di comunicati e pubblicità
Mail: lfrigerio.press@gmail.com

Tel: 3391434112


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
  • MODA
  • ACCESSORI
  • BEAUTY
  • FITNESS
  • FOOD
  • WINE
  • COCKTAIL
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • LIBRI
  • SPETTACOLO
  • PERSONAGGI
  • HI TECH
  • ARTE
  • DESIGN
  • CASA
  • EVENTI
  • KIDS
  • MEN
  • Torna su
chiudi