• HOME
  • MODA
  • ACCESSORI
  • BEAUTY
  • FITNESS
  • FOOD
  • WINE
  • COCKTAIL
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • LIBRI
  • SPETTACOLO
  • PERSONAGGI
  • HI TECH
  • ARTE
  • DESIGN
  • CASA
  • EVENTI
  • KIDS
  • MEN

ApritiModa: è tutto pronto per la 9a edizione

ven 24 ott 2025

di Laura Frigerio

La moda non è solo estetica e tendenza, ma è una vera e propria forma d'arte che si avvale, soprattutto nel nostro paese, di eccellenze che affondando le radici nella tradizione artigianale. È proprio per questo che troviamo un evento come ApritiModa veramente prezioso: perché ci porta in quello che possiamo considerare il "backstage" della moda. Nato da una splendida idea della giornalista Cinzia Sasso, ApritiModa è giunto ormai alla sua 9a edizione, che si terrà il 25 e 26 ottobre. In questi due giorni saranno circa cento le realtà che, dal nord al sud d’Italia, apriranno le loro porte per visite guidate gratuite e incontri con stilisti, artigiani e maestranze: custodi di un sapere che è patrimonio del nostro Paese. Un’occasione che (per le migliaia di curiosi, appassionati e viaggiatori che prendono parte all’iniziativa) diventa anche l’occasione per un week end alla scoperta di territori sorprendenti e ricchi di storia.

ApritiModa, naturalmente, non potrà fare a meno di rendere omaggio a Giorgio Armani che ci ha da poco lasciato. Per l'occasione ci sarà un'apertura straordinaria di Armani Silos a Milano per una visita esclusiva della mostra Armani Privé.

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

ALCUNI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
Citare tutte le realtà coinvolte sarebbe un po' complicato, quindi abbiamo deciso di segnalarvene alcune. Pronti? 

A Garlate, in provincia di Lecco, ci accoglie il mondo incantato di Antonio Riva, tra tulle, organza e pizzi, dove ogni dettaglio conduce verso la creazione di un abito da sposa da favola.

A Piacenza, entriamo nella sartoria di Ettore Bilotta, lo stilista delle compagnie aeree più eleganti del mondo, e vediamo da vicino dove prendono forma le sue creazioni.

Sotto i portici di Santarcangelo di Romagna incontriamo Lavs, l’universo visionario di Filippo Sorcinelli, l’artista che ha firmato le vesti papali: per la prima volta mostra i luoghi segreti dove nascono capolavori di spiritualità e stile. Immersa nella Val d’Ossola, la Manifattura Domodossola ci racconta una lunga storia familiare trasformata in eccellenza, con oltre un milione di metri intrecciati ogni anno tra cuoio, fibre e rame.

In Valchiavenna, a Gordona, Blossom Skis ci svela la nascita di uno sci: dal legno al carbonio, un processo fatto di precisione, passione e mani esperte.

E a Trieste il laboratorio Dezen Dezen trasforma in capi e accessori le antiche stampe di famiglia, restituendo loro nuova vita e bellezza.

A Presina, frazione di Piazzola sul Brenta, nella barchessa di una villa veneta, D’orica trasforma l’oro in tessuto, creando gioielli cuciti a mano con ago e filo. Alla sua storia si aggiunge oggi Treesure, una collezione unica che intreccia non solo l’oro, ma anche la seta, unendo leggerezza e forza in creazioni irripetibili.

A Milano, nel quartiere Lambrate, l’atelier Ilariusss è un laboratorio di meraviglie. Qui quattro mani femminili trasformano la stoffa in cappelli e copricapi-scultura che hanno conquistato passerelle e icone internazionali: da Margot Robbie alla première di Barbie a Amal Clooney in Vaticano, fino a Malika Ayane e Farida Khelfa.

A Napoli il maestro d’arte dei gemelli da polso Barbarulo inaugurerà con ApritiModa l’apertura al pubblico della sua straordinaria collezione di pezzi unici e antichi.


 

 

 

 

 

 






crediti foto: ufficio stampa ApritiModa

X Factor 2025: ghd è technical partner

gio 23 ott 2025

di Redazione

Parte il live della 19esima edizione di X Factor, il talent show Sky Original prodotto da Fremantle in onda ogni giovedì in prima serata su Sky Uno e in streaming su NOW.
Technical partner dello show è ghd, brand britannico leader mondiale nel settore beauty-tech, amatissimo da tutti coloro che vogliono un perfetto hair-look.

Una collaborazione strategica volta a celebrare talento e individualità che porta l’eccellenza tecnologica e l’innovazione scientifica dello styling ghd direttamente sul grande schermo, al servizio del talent show più famoso al mondo. È sul palco più bramato della televisione italiana che il potere dello styling incontrerà l’energia della musica divenendo parte integrante di ogni performance e del racconto personale dei concorrenti, per accendere i riflettori su una nuova generazione di talenti musicali.

ghd accompagnerà i protagonisti dell’edizione 2025 di X Factor in tutte le fasi del proprio percorso artistico, trasformando ogni look in un’autentica dichiarazione di stile volta a esaltare la personalità unica di ogni talento in gara, celebrando individualità e libera espressione personale.

“Con questa partnership sosteniamo il talento e la creatività attraverso il nostro team di hairstylist e una gamma di prodotti e tool professionali leader di settore. Da sempre ghd si impegna a celebrare e valorizzare autenticità e bellezza individuale, un good hair day alla volta, e non vediamo l’ora di continuare a farlo anche sul palco di X Factor 2025 aiutando i talenti a esprimere al 100% il loro stile e il loro potenziale” afferma Elena Del Boca – Marketing Director, ghd Italy & Southeast Europe.

 

 

 

 

 

 

 

 






crediti foto: ufficio stampa Errani Studio

Festa del Cinema di Roma: le star che hanno indossato Antonio Riva Milano (gallery)

mer 22 ott 2025

di Laura Frigerio

Il red carpet della 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma è particolarmente movimentato: a sfilare numerose star, italiane e internazionali, che catturano come sempre l'attenzione anche per via dei loro outfit.


Molte di loro hanno scelto di indossare creazioni firmate Antonio Riva Milano. Parliamo di Giulia Palombini, Lydia Liberman, Valentina D'Ulisse, Diana del Bufalo e di Federica Pala.

 

 

 

 

 

 





crediti foto: ufficio stampa Guitar

Quagliotti presente a Host Milano

dom 19 ott 2025

di Redazione

Presente alla nuova edizione di Host Milano, che si tiene fino al 21 ottobre a Rho Milano Fiera, anche Quagliotti che per l'occasione presenta le nuove creazioni dedicate al mondo della tavola, del bagno e del letto.
Per la tavola, una raffinata lavorazione ad impuntura disegna un ricamo su crespo di lino e cotone 100 % sottolineando la precisione del dettaglio.
Per il bagno, l'accappatoio kimono accosta la morbidezza della spugna alla texture naturale di lino e cotone. 
Per il letto, il pigiama in raso di cotone liscio o jaquard, con collo coreano e linee essenziali, reinterpreta la tradizione con sobria eleganza. La vestaglia, modello kimono in purissimo cotone effetto nido d'ape, completa l'insieme con un equilibrio perfetto di leggerezza e comfort.
Ogni creazione nasce da uno studio che unisce forma e sensazione, pensato per luoghi in cui l'accoglienza si riconosce al tatto, sentendosi a casa anche fuori casa.
La firma discreta di Quagliotti diventa espressione e al contempo naturale quotidianità 


COSA C'È DA SAPERE SU QUAGLIOTTI
Quagliotti dal 1933 rappresenta un’eccellenza italiana nella produzione di biancheria di qualità per il letto, la tavola, il bagno. L’azienda oggi è guidata da Silvia Quagliotti e dalla figlia Eleonora Peretti, rispettivamente terza e quarta generazione.
I valori fondanti - eleganza, artigianalità, ricerca, sostenibilità e Made in Italy - vedono l’azienda presente in hotel come Le Ritz Paris, The Peninsula Hong Kong, Armani Hotel e Hotel de Paris Monte Carlo e nelle residenze private e yacht di lusso del mondo.
L’azienda, insieme ad altre 29 realtà della filiera tessile italiana, è socio fondatore di Slow Fiber, un movimento nato con Dario Casalini e Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che raggruppa aziende del settore tessile, valorizzando le produzioni Italiane etiche e rispettose dell’ambiente. L’adesione a Slowfiber riflette l’impegno dell’azienda Quagliotti nel mantenere vive le tradizioni tessili italiane, garantendo qualità e sostenibilità nei loro prodotti durevoli nel tempo.


 

 

 

 

 

 

 

 




crediti foto: ufficio stampa Quagliotti

Francesca Liberatore ha chiuso l’evento di Alta Moda Italiana a Tashkent

sab 18 ott 2025

di Redazione

Francesca Liberatore non si ferma mai: pochi giorni dopo aver presentato con successo la sua collezione SS26 durante la scorsa Milano Fashion Week, è volata a Tashkent per chiudere l’evento di Alta Moda italiana curato da Stefano Dominella sotto l’egida del Ministero degli Esteri e dell’Ambasciata d’ Italia.

Ancora una volta la stilista si conferma voce internazionale e portatrice del made in Italy nel mondo, oltre che riferimento internazionale per le nuove generazioni, con un linguaggio creativo sempre attento alla contingenza storica e geografica.

Nella collezione Francesca Liberatore Couture, la libertà compositiva è un progetto di ribellione dalla costrizione dell’abito sul corpo. Gli elementi che variano anche componendo parti della stessa unità, spaziano in differenti silhouette, riferimenti culturali e temporali. Velluti e crepe de chine, macramè e pizzi, rasi pequin e ramage romantici, si alternano a volumi ampi e sciolti, arricciature a boule e linee sciolte, creando un movimento continuo come onda. Viola e burgundi, rosa e marrone, écru e ghiaccio con accenni di rosso turco e blu pavone per un look ricco a volte opulento e colto. Una collezione che strizza l’occhio alla Belle Epoque, ad un periodo complesso e straordinario come il nostro, decadente e lussuoso.

“La parte fondamentale dei miei ‘viaggi’ di moda è cambiare per un momento la vita delle persone che si trovano lì con me, dalle aiutanti che trovo in loco, stagiste e professioniste fino al pubblico straniero con i quali, nonostante la diversa cultura, background, nazionalità o credo, ci troviamo uniti dal progetto estetico. Trovo che, quando questo riesce come questa volta, la moda abbia davvero un senso grande” – afferma Liberatore.


 

 

 

 

 







crediti foto: ufficio stampa Francesca Liberatore

Giornata Mondiale della Menopausa: le Prugne della California come alleate del benessere femminile

sab 18 ott 2025

di Redazione

Il 18 ottobre si celebra il World Menopause Day, istituito dalla International Menopause Society per promuovere ricerca, educazione e consapevolezza su questa fase della vita. Il tema del 2025 è la Lifestyle Medicine, un approccio che mette al centro l’importanza di abitudini quotidiane come alimentazione equilibrata, movimento, sonno di qualità e gestione dello stress per migliorare i sintomi della menopausa e sostenere la salute generale.

Con l’aumento del rischio di osteoporosi dopo la menopausa, il California Prune Board pone l’accento sul contributo delle Prugne della California alla salute delle ossa, sostenuto da numerosi studi scientifici. La Bone Health & Osteoporosis Foundation ricorda che nei primi cinque-sette anni successivi alla menopausa una donna può perdere fino al 20% della propria densità ossea. Una fragilità che non dipende solo dal calo degli estrogeni, ma può essere aggravata da stress, infiammazione e stili di vita poco salutari.

“La menopausa rappresenta una fase cruciale per la salute dello scheletro” – sottolinea la Dott.ssa Annamaria Acquaviva, dietista e nutrizionista per il California Prune Board in Italia – “ed è importante proteggere il capitale osseo costruito negli anni precedenti con scelte consapevoli: sonno regolare, esercizio fisico che comporti carico, e una dieta ricca di nutrienti chiave come calcio, vitamina D, proteine e antiossidanti. In questo percorso, anche alimenti semplici e naturali come le Prugne della California possono offrire un supporto concreto, grazie al loro profilo nutrizionale e ai composti bioattivi collegati alla salute delle ossa.”

Le evidenze scientifiche confermano questo ruolo: uno studio pubblicato su Osteoporosis International ha osservato che il consumo quotidiano di prugne aiuta a preservare la struttura e la forza ossea; la Pennsylvania State University ha dimostrato che 5-6 Prugne della California al giorno contribuiscono a prevenire la perdita di massa ossea a livello dell’anca; mentre uno studio apparso su The Journal of Nutrition ha evidenziato un impatto positivo sulla riduzione dei marker infiammatori legati al metabolismo osseo.

Ricche di fibre, le Prugne della California sono anche fonte di vitamina K, manganese, rame, potassio e vitamina B6: un mix di nutrienti che le rende un alleato prezioso in questa fase della vita e in linea con le tendenze wellness più attuali. In Europa, le vendite di alimenti plant-based hanno superato i 5,8 miliardi di euro, con una crescita del 21% tra il 2020 e il 2022. Parallelamente, la salute femminile – dal ciclo alla menopausa – è oggi tra i temi centrali dell’agenda nutrizionale e wellness.

Come ricorda Esther Ritson-Elliott, Director of International Marketing and Communications per il California Prune Board: “Il concetto di Lifestyle Medicine abbraccia anche una dieta sana, fatta di micronutrienti e fibre. In questo senso le Prugne della California rappresentano un esempio naturale e nutriente, che può sostenere l’alimentazione a tutte le età, ma in particolare per le donne prima, durante e dopo la menopausa. Deliziose e versatili, si integrano facilmente nei pasti quotidiani, aggiungendo dolcezza naturale sia a piatti salati sia ai prodotti da forno.”



 

 

 

 

 

 

 






crediti foto: ufficio stampa BPress

James Franco e Francesco Totti tra gli ospiti dell'inaugurazione del flagship store romano di MooRER

ven 17 ott 2025

di Redazione

MooRER, brand italiano di riferimento nel luxury outerwear, ha inaugurato il suo nuovo flagship store nella centralissima Via Borgognona 4F/4G/4H/4I a Roma, segnando una tappa cruciale nella strategia di espansione internazionale del brand, che include ulteriori opening strategici nelle principali capitali mondiali. Ospiti d’eccezione Francesco Totti, James Franco e Sabrina Ferilli, che contribuiscono a rendere l’apertura un momento ancora più speciale.


Il nuovo spazio romano rappresenta una vera e propria evoluzione del DNA MooRER, traducendo l'essenza del brand in una nuova espressività che unisce rigore formale ed eleganza esterna a un mondo interno ricco di dettagli raffinati e preziosità artigianali.

Progettato da Marco Michele Rossi di Newtone Architects, il nuovo flagship store si caratterizza per un approccio innovativo che va oltre il minimalismo tradizionale, creando un ambiente dove tecnologia e natura si fondono per una nuova esperienza dello spazio vendita.

L'ambiente è pervaso da una luce calda, sobria e dorata, che valorizza i cromatismi essenziali MooRER, grazie al marrone scuro del legno di noce massello e l'oro antico quasi bronzeo delle strutture espositive. Le pareti sono rivestite con un intonaco speciale arricchito da frammenti di cristallo che creano riflessi madreperlacei e rifrazioni luminose, trasformando lo spazio in un palcoscenico in grado di esaltare ogni singolo capo.

Il prodotto è posto al centro assoluto dell'esperienza di shopping: il nuovo spazio romano trasforma l'atto dell'acquisto in un'esperienza immersiva dove toccare e indossare un capo diventa un gesto essenziale, in un habitat invitante che esprime il grande valore del prodotto attraverso un mood sensoriale discreto ma coinvolgente.

L'inaugurazione del flagship store di Via Borgognona rappresenta quindi non solo un nuovo capitolo per MooRER nella Capitale, ma soprattutto la concretizzazione di una visione che pone il prodotto e l'esperienza del cliente al centro di ogni scelta progettuale. In questo spazio dove artigianalità italiana e innovazione si incontrano, MooRER consolida la propria posizione di eccellenza nel panorama del luxury outerwear, guardando con determinazione ai prossimi traguardi internazionali che definiranno il futuro del brand nel mercato globale del lusso.

 

 

 

 

 

 

 

 





crediti foto: ufficio stampa Errani Studio

Valjean al Teatro Osvaldo Chebello di Cairo Montenotte

gio 16 ott 2025

di Redazione

 

Un anno fa la Golden Ticket Company era in scena al Teatro Osvaldo Chebello di Cairo Montenotte (in provincia di Savona) con il musical "Valjean. Questa è la mia storia", quando è stata sorpresa dalla devastante alluvione che ha coinvolto tutta la città e i paesi limitrofi.
Ma grazie al direttore artistico Silvio Eiraldi e al pubblico di Cairo, che l'hanno voluta fortemente, la compagnia torna nella stessa venue aprendo, il 24 ottobre 2025, la prossima stagione teatrale, nuovamente con questo musical originale italiano tratto da "I miserabili" di Victor Hugo, che è stato definito dalla critica "uno spettacolo unico in Italia".

Totalmente originale, forgiato sullo stile delle produzioni “off” internazionali (Broadway, Londra, Avignone), ha conquistato il pubblico e la critica in più di 80 repliche culminate con la Nomination agli Italian Musical Award.

Sei attori che interpretano ventinove personaggi, accompagnati da un pianoforte o da un piccolo ensemble orchestrale sul palco, per un’esperienza completamente live, portano lo spettatore indietro di due secoli in un’atmosfera emozionante e intensa. L’ex forzato Jean Valjean racconta a Cosette la propria versione dei fatti tra il penitenziario di Tolone, la fabbrica di Monsieur Madeleine e gli strascichi della Rivoluzione francese. In una lotta all’ultimo respiro con l’ispettore Javert.


Liriche e Libretto: Fulvio Crivello, Fabrizio Rizzolo
Musiche: Sandro Cuccuini
Con Fabrizio Rizzolo, Isabella Tabarini, Sebastiano Di Bella, Susi Amerio, Giorgio Menicacci, Jacopo Siccardi. Al pianoforte il M° Sandro Cuccuini.
Regia: Fulvio Crivello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

crediti foto: ufficio stampa Golden Ticket Company

Festa del Cinema di Roma 2025: Margareth Madè in Luisa Spagnoli

gio 16 ott 2025

di Redazione

In occasione della Première del film “La vita va così” di Riccardo Milani, durante l’opening della 20esima edizione del Festival del Cinema di Roma, l’attrice Margareth Madè ha scelto di indossare un elegante smoking nero con micropaillettes e revers in raso, appartenente alla collezione Fall/Winter 2025 di Luisa Spagnoli.


 

 

 

 



crediti foto: ufficio stampa Errani Studio

MArteLive festeggia i suoi primi 25 anni

mar 14 ott 2025

di Redazione

Quest’anno il grande sistema artistico e culturale del MArteLive festeggia i suoi primi 25 anni, in attesa della Biennale MArteLive 2026, e lo fa con un’edizione speciale dal titolo MArteLive Connect, che il 14 e 15 ottobre si muove su 10 palchi tra il Lanificio (Via di Pietralata, 159A), cuore pulsante del Festival, l’Atelier Montez (Via di Pietralata, 147/A-B) e il MONK (Via Giuseppe Mirri, 35) di Roma.
Il festival dopo 25 anni continua ad essere un ponte tra passato e futuro, tra esperienze consolidate e sperimentazioni emergenti, facendo dialogare la scena nazionale e internazionale con i talenti di domani. Infatti, anche per questa nuova edizione, MArteLive conferma il suo carattere internazionale grazie alla presenza di artisti provenienti da tutta Europa, come Inghilterra, Australia e anche Iran.

Un aspetto che il festival ha acquistato dal 2022, fino a spingersi fisicamente oltre i confini italiani attraverso il progetto MArteLive Europe - co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Europa Creativa: è proprio in virtù di questo aspetto che MArteLive si conferma come un festival diffuso, capace di generare nuovi ponti e un forte impatto culturale, artistico, economico e sociale significativo, offrendo così numerose opportunità di crescita per giovani talenti e aprendo nuovi network di collaborazioni nazionali e internazionali. Tra le migliaia di artisti che si sono esibiti negli ultimi 25 anni, ce ne sono stati 1122 nella sola edizione 2024, con 66 presenze da Africa, Sud America, Austria, Nuova Zelanda, Belgio, India, Canada e molte altre nazioni. 

Cuore pulsante del festival, lo storico Concorso MArteLive diretto da Nadia Di Mastropietro rappresenta da sempre il più grande motore di scoperta e valorizzazione di nuovi talenti in Italia. Nato per offrire una vetrina a giovani artisti emergenti, negli anni ha dato spazio a migliaia di creativi che hanno potuto esibirsi accanto a nomi affermati della scena nazionale e internazionale. La formula multidisciplinare – che abbraccia 16 diverse categorie artistiche tra musica, teatro, danza, circo, arti visive, cinema, moda, letteratura e molto altro – trasforma ogni edizione in un laboratorio di sperimentazione e contaminazione, offrendo ai vincitori l’opportunità di accedere a percorsi professionali, residenze e network di collaborazioni. Con oltre 25 anni di storia, il concorso si conferma come un punto di riferimento unico nel panorama culturale europeo, capace di coniugare ricerca, innovazione e crescita artistica. 

Al centro di questa edizione, che testimonia come, da un quarto di secolo, MArteLive ha contribuito a trasformare Roma in una rete diffusa di luoghi, linguaggi e comunità creative, c’è l’idea di un’arte evolutiva – capace di irrompere, connettere e trasformare, attraversando spazi urbani e intimità personali.

Un’arte che non si limita a trasformare, ma che cresce e muta insieme ai suoi tempi. L’arte che MArteLive porta in scena invade e rigenera gli spazi urbani, scava nell’intimità delle persone, spezza convenzioni per ricomporle in visioni inedite. Un’arte che rinnova i linguaggi e reinventa la modernità.

«MArteLive Connect non celebra il passato: lo piega e lo trasforma, generando un presente che si apre al futuro…” - spiega lo storico ideatore e direttore artistico del MArteLive Giuseppe Casa - …perché mai più nella storia quegli artisti si incontreranno negli stessi spazi, sugli stessi palchi, creeranno le stesse alchimie, sotto le stesse luci: quello che accade a MArteLive Connect è qui ed ora, è irripetibile, uno scenario composto e vivo che trascina oltre le convenzioni culturali e sociali».


MArteLive Connect è un’esperienza totale: performance contemporanee, installazioni e linguaggi ibridi si intrecceranno in tempo reale, trasformando la città in un unico grande palcoscenico.

Non solo spettacolo, ma workshop ed energia condivisa: una comunità artistica che celebra 25 anni di scoperte, sperimentazioni e talenti lanciati da spazi non convenzionali, sempre protesa verso nuove avanguardie.

La possibilità di vivere un’esperienza evolutiva: camminare corridoi, respirare domande, scegliere stanze divergenti che aprono possibilità inattese. 

Il programma, come sempre, è multidisciplinare: musica e DJ set, teatro e letteratura, danza, arti visive, fotografia, videoarte, grafica, pittura, cinema, moda e artigianato, fumetto, circo contemporaneo, street art e installazioni site specific. Un caleidoscopio di linguaggi che si intrecciano e si contaminano in tempo reale, offrendo al pubblico l’esperienza di una città che pulsa di creatività. 

Il fulcro del festival è il Lanificio, spazio post-industriale che si trasformerà in un paesaggio di performance e installazioni attraverso Lo Spettacolo Totale, format storico del MArteLive, in cui 16 discipline artistiche (https://martelive.it/il-format/2/) si incontrano e si contaminano per dare vita a nuove esperienze, visioni e scoperte.

La novità è che quest’anno, per la prima volta, Lo Spettacolo Totale esce dai limiti di un solo spazio e, attraversando altri due locali - Atelier Montez e MONK - trova nuova linfa creativa e sinergica, portando in scena proposte innovative che esplorano non solo la multidisciplinarietà ma anche la multidimensionalità delle arti performative.

I luoghi del festival ospitano un’interessante line up composta da artisti di rilievo con una consolidata fama nazionale e internazionale, iniziando dagli apprezzati Fitness Forever che, proprio grazie a MArteLive, portano a Roma il loro disco/funk anni ‘70 per la prima volta dopo il successo dell’ultimo singolo A Vele Spiegate, in collaborazione con Calcutta, co-autore e voce del brano, ed estratto dal loro ultimo album “Amore e Salute”. Molto atteso anche il gruppo di Brighton Fujiya & Miyagi, noto per la sua musica elettronica sperimentale in cui si fondono Krautrock, dance, elettro pop e melodie post-punk. In programma anche l’esibizione del duo composto dall’ex Litfiba Gianni Maroccolo e Hugo Race, stretto collaboratore (tra i tanti) di Nick Cave, che portano a MArteLive il loro progetto congiunto “The Vigil”, un racconto evocativo ed un rito sonoro incentrato sul concetto di veglia; o ancora la compositrice e sassofonista emiliana Laura Agnusdei che ha di recente pubblicato l’album Flowers Are Blooming In Antarctica; il sound partenopeo di Pellegrino, produttore, dj e songwriter che incarna l’anima del funk disco, l’italo disco e il jazz; e drammaturgo e regista teatrale Daniele Timpano. MArteLive infine, accoglie anche i pionieri della musica elettronica Plaid, con le loro melodie sperimentali in cui l’innovazione tecnologica, l’AI e la musica anni ‘60-’70 si fondono per un risultato unico, Frenetik, con il suo mix di beat elettronici, strumenti reali e atmosfere cinematiche, ed i giovani Cecco e Cipo, apprezzati dalla critica di settore e dai giovanissimi - grazie anche alla loro partecipazione a XFactor - che con il loro ultimo album “Le Mirabolanti Avventure di Cecco e Cipo su Plutone”fanno una dichiarazione e un omaggio all’amore, su ciò che è stato e su ciò che è. 

Accanto ai grandi nomi, il festival ospita una scena indipendente ricca di personalità e sfumature: dai ritmi tribali e ipnotici di Damon Arabsolgar, già componente dei Mombao che si presenta a MArteLive con il suo progetto solista, si passa alle atmosfere raffinate e visionarie dei Memorials, gruppo inglese caratterizzato da un raffinato pop sperimentale che crea viaggi onirici in cui il psyco rock, si fonde in un folk fuori dagli schemi, con suggestioni elettroniche analogiche e jazz. Ancora poi la scrittura intima e poetica del pianista e compositore Angelo Trabace capace di trasformare la sua musica in un racconto condiviso, fino ad arrivare alla canzone introspettiva e sofisticata del concerto al buio di Valerio Vigliar. Si passa poi all’energia pulsante della prima compagnia di ballerini sordi The Silent Beat, l’ironia e la psichedelia dei Neoprimitivi con il loro primo album-suite “Orgia Mistero” con cui si sono imposti come i messia di un nuovo genere musicale, il krautrocksampler; la travolgente contaminazione funk-soul degli Orange Combutta che spaziano dalle colonne sonore alla sperimentazione per arrivare poi alla soul music e il new jazz, con un’attitudine hip hop nella produzione. Ad arricchire il programma si aggiungono anche le melodie ancestrali che si fondono con la sperimentazione contemporanea di Kety Fusco; l’intensità emotiva e la capacità di fondere sonorità classiche e contemporanee in un linguaggio unico e suggestivo proprie di Francesco Santalucia, le liriche improvvisate di Antonio Raia che ama relazionare la musica con le altre arti e non ama essere etichettato in un genere specifico, le ipnotiche chitarre di IKE, compositore jazz che propone un viaggio sonoro in cui si fondono spiritual jazz, ritmi nordafricani ed elettronica, creando un’esperienza musicale intensa e magnetica e la musica visionaria e ipnotica di The Delay In The Universal Loop. Spazio anche alla danza con Arianna Balestrieri le cui performance, in una fusione di danza contemporanea, vertical dance e ricerca fisica, esplorano il rapporto tra corpo, spazio e identità, fondendo tecnica, forza e sensibilità espressiva, all’arte circense di Daniele Antonini,  noto per la sua attività come clown, figura simbolo di autenticità e consapevolezza e per i suoi spettacoli che combinano divertimento e riflessione, l’arte dal forte impegno sociale di Davide Cocozza, pittore che fa delle sue opere uno strumento di denuncia, prendendo una chiara posizione ambientalista e di salvaguardia dell’ambiente e la poetica del Collettivo Ada che si muove tra teatro, danza, musica dal vivo, live visuals e sperimentazione multimediale. 

Lo sguardo al futuro è affidato invece ai vincitori e finalisti della Biennale MArteLive 2024: Rusty Brass (Musica), Marta Bulgherini (Teatro), Collettivo Neo (Danza), Noemi Agosta (Moda), Chiara Mastrangelo (Scultura), Angela Norelli (Cinema), Jacqueline Lentini (Fotografia), Giovanni Mariani (Illustrazione), Flaminia Colella (Letteratura) e Claudio Dinicoli (Circo). Giovani talenti che rappresentano la nuova linfa creativa e confermano la vocazione del festival a essere un luogo di visibilità e crescita per i giovani emergenti.

 

Il programma di MArteLive Connect è pensato per artisti, operatori culturali, curatori e curiosi e, oltrepassando i confini del festival, diventa anche laboratorio di competenze, inclusione e nuove visioni.



 

 

 

 

 

 

crediti foto: GDG press

Successo per Beauty and the Best 2025

mar 14 ott 2025

di Redazione

Si è conclusa con grande successo la seconda edizione di “Beauty and the Best” , il format dedicato alla dermocosmesi in farmacia, ideato e coordinato dalla farmacista cosmetologa Myriam Mazza, svoltosi nell’ambito di PharmEvolution a Catania. L’evento ha acceso i riflettori su due temi cruciali per il futuro del settore: l'internazionalizzazione e l'importanza di un approccio multidisciplinare ed etico alla cura della pelle.

Myriam Mazza, ideatrice del format, ha espresso la sua soddisfazione: “Ho ideato 'Beauty and the Best' perché credo profondamente che la bellezza non sia un atto superficiale. Come farmacista che ha dedicato la propria vita a questo settore, anche in contesti delicati come quello oncologico con la mia associazione 'Ricomincio da Me' , ho sempre visto la bellezza come cura, benessere e fiducia. La farmacia, da sempre punto di riferimento per la salute e punto di riferimento, ha il potenziale e la responsabilità di guidare verso una bellezza più consapevole, responsabile ed etica. Dopo il grande successo della prima edizione, abbiamo voluto portare avanti questa visione, arricchendola e approfondendola. Quest'anno, in particolare, i nostri riflettori sono stati puntati su due temi cruciali: l'internazionalizzazione del settore e l'importanza di un approccio multidisciplinare alla cura della pelle in farmacia.”

A dare lustro e professionalità alla conduzione dell'incontro è stata affiancata la giornalista Chiara Verlato, professionista che incarna i valori di serietà e competenza promossi dal format.

L’evento si è articolato nel talk “Internazionalizzazione e Multidisciplinarietà nel mondo della Bellezza in Farmacia” e in una tavola rotonda successiva , offrendo visioni autorevoli e illuminanti sull’evoluzione e le sfide attuali del settore. Roberto Isolda di Cosmetica Italia ha sottolineato come la farmacia giochi un ruolo cruciale, con i consumatori che ripongono fiducia nei consigli dei farmacisti, rendendoli driver di attrazione e fedeltà al canale. Ha definito Beauty and the Best come un “piccolo gioiello” e un “contenitore di stimoli qualificati e qualificanti in maniera trasversale”, un successo cui ha partecipato con il privilegio di “essere un tassello che completa la fotografia di un canale fondamentale per il settore cosmetico”. Michele Superchi di Beautystream ha proseguito il viaggio nell’internazionalizzazione, offrendo una prospettiva unica sui trend emergenti e le dinamiche che modellano il futuro del reparto dermocosmetico a livello globale. Superchi ha lodato il format Beauty and the Best “che ha messo in dialogo professionisti di ambiti diversi, dimostrando come la farmacia possa trarre ispirazione e innovazione anche da settori complementari”.

La seconda parte del talk si è concentrata sulla multidisciplinarietà , definita da Myriam Mazza come un pilastro fondamentale, in cui la collaborazione tra diverse figure professionali è “essenziale”. Il Prof. Antonino Di Pietro, luminare che da sempre promuove questa visione integrata, ha affermato di essere “fermamente convinto che una stretta collaborazione tra il farmacista e il dermatologo sia estremamente importante per la nostra salute”, evidenziando come la pelle, in particolare, possa beneficiare della sinergia tra queste due professionalità. Infine, Alice Di Pietro di Skinius ha presentato un esempio di come la ricerca scientifica e un forte valore etico convergano nella creazione di prodotti innovativi e responsabili.

Un momento di profonda riflessione è arrivato dal sociologo Maurizio Fiengo, che ha osservato come un settore spesso etichettato come superficiale “si è rivelato invece ricco di empatia, sensibilità e umanità”.



 

 

 

 

 

 

 

 





crediti foto: ufficio stampa Maria Consiglia Izzo

Damiano David: cos'è successo durante la prima data romana del tour

dom 12 ott 2025

di Laura Frigerio

Dopo il successo al Forum di Assago (Milano), il tour di Damiano David fa tappa al Palazzo dello Sport di Roma.


Per il primo concerto dell'11 ottobre (il secondo è previsto per la sera del 12 ottobre), erano presenti anche Victoria, Thomas e Ethan, a dimostrazione che il legame con gli altri componenti dei Maneskin rimane forte.


Tra un brano e l'altro Damiano ha coinvolto ed emozionato il pubblico con la sua musica. E ha voluto anche dedicare un momento a Paolo Mendico, il quindicenne che purtroppo a causa del bullismo non c'è più.
«Le parole non si vedono, non si toccano, eppure sanno lasciare lividi profondi. 
A volte basta una frase detta con leggerezza per incrinare qualcosa dentro, per spegnere una luce che sembrava destinata a brillare per sempre. Il dolore che provocano non sempre si vede, vive nel silenzio di chi le ha ascoltate, nascosto dietro un sorriso finto, tra i pensieri che non trovano pace. 
Perché il male fatto dalle parole lascia cicatrici invisibili e lente a guarire, molto più lente di quanto si creda.Questa sera non avrò un ospite sul palco, ma mai come in questo caso lo avrei voluto portare qui accanto a me e tenergli la mano. Scusaci veramente tanto Paolo. Questa è per te».

Un pensiero toccante, che dimostra ancora una volta che dietro a una rockstar di successo c'è anche un giovane uomo dotato di grande sensibilità.


 

 

 

 

 

 

 

 

 




crediti foto (da live di Milano): Luca Marenda (da ufficio stampa)

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

Bride & The City: il matrimonio tra Maison Bridal e Pret-à-Porter

dom 12 ott 2025

di Redazione

Dal giorno più bello alla serata di gala: Bridal e Moda si sono incontrati lo scorso 25 settembre alla Fashion Week con Bride & The City, l’appuntamento che racconta la contaminazione tra il mondo del matrimonio e l’alta moda. La manifestazione dedicata al bridal & eveningwear si terrà a Fiera Milano dal 21 al 23 febbraio 2026.

Il cambio di calendario sottolinea l’evoluzione del settore e il dialogo sempre più stretto con la moda: non a caso, la prossima edizione di Sì Sposaitalia Collezioni, organizzata da Fiera Milano, è in programma proprio a febbraio, alla vigilia della Fashion Week, a conferma di un legame ormai consolidato. Sempre più spose scelgono abiti che trascendono la cerimonia per trasformarsi in creazioni da soirée, mentre molti couturier dividono la loro passione tra bridal ed eventwear. Questa contaminazione è stata raccontata il 25 settembre da dieci modelle, accompagnate dai loro partner, in uno shooting itinerante nei luoghi più iconici della città, interpretando look da sposa e da red carpet e sottolineando il legame tra la manifestazione e la capitale della moda.

Gli outfit esclusivi sono firmati da celebri maison bridal come Pignatelli, Avaro Figlio, Maison Signore, Elisabetta Polignano e Justin Alexander, accanto agli abiti di designer sempre più orientati all’eventwear come Matteo Sorbellini, Genny, Marco Rambaldi e Vivetta. A completare i look, i gioielli e gli accessori di Rosantica, Sodini, Braccialini, AIBIJOUX, Unoaerre, Thot Gioielli e De Liguoro.

Il bridal ha invaso così Milano e la trasforma in una passerella a cielo aperto, dove il giorno più bello è sempre quello che deve ancora venire.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




crediti foto: ufficio stampa Guitar

L'influencer Nicola Matarazzo stupisce a Ciao Maschio con un performance di pizza acrobatica

dom 12 ott 2025

di Redazione

Nicola Matarazzo, influencer bresciano (seguitissimo sia su TikTok che su Instagram) nonché Campione Mondiale di Pizza Acrobatica (detentore del Guinness World Record), è stato ospite di Nunzia De Girolamo nell'ultima puntata di “Ciao Maschio”, andata in onda sabato 11 ottobre su Rai1.

Il programma, lo ricordiamo, racconta l'universo maschile attraverso delle interviste che Nunzia De Girolamo fa ogni settimana a uomini dello spettacolo, della politica e dell'economia con cui analizza le tematiche sociali legate alla figura dell'uomo contemporaneo.
 
Per l'occasione Nicola (che è anche titolare della Pizzeria Manuno a Brescia) ha regalato uno dei suoi spettacolari numeri di Pizza Acrobatica, stupendo tutti i presenti.
 

 
 
PIZZERIA MANUNO: COSA C'È DA SAPERE
Pizzeria Manuno porta al Nord l'atmosfera magica, i colori e il gusto di Napoli. Cuore pulsante è la cucina mediterranea e soprattutto la Verace Pizza Napoletana, che ha permesso a Pizzeria Manuno di vincere il titolo di campione mondiale per ben tre volte: nel 2016, nel 2019 e nel 2022.
 
Inoltre a rendere unico il locale è il fatto che ogni sabato sera i clienti non solo potranno gustare le pizze e i piatti proposti dal locale, ma potranno assistere ad uno spettacolo di Pizza Acrobatica in grado di stupire con effetti speciali.
 

Sito: https://www.pizzeriamanuno.it/
 
 
 
 
 
NICOLA MATARAZZO SUI SOCIAL
TikTok - https://www.tiktok.com/@nicolamatarazzo?_t=ZN-90Qy3Bo0AlC&_r=1
Instagram - https://www.instagram.com/nicolamatarazzo_official/



 

 

 

 

 

 

 

 

 




crediti foto: ufficio stampa Nicola Matarazzo
  

A Torino la decima edizione di SIGN Festival

sab 11 ott 2025

di Redazione

Si è aperta il 10 ottobre (e proseguirà fino al 12 ottobre) a Torino la decima edizione di SIGN Festival (nato come Barolo Fashion Show), che celebra un traguardo importante con un programma ricco di eventi, incontri e performance, all’insegna della sostenibilità, dell’inclusione e della creatività circolare.

Il Festival diffuso che opera in Piemonte tra Langhe-Roero e Monferrato, nelle Valli Olimpiche, arriva per la prima volta a Torino, ed in particolare nel “cuore” del riuso e laboratorio naturale di inclusione, Borgo Dora e Porta Palazzo, che diventeranno il palcoscenico di un festival unico in Italia, capace di coniugare moda, design, arte e impegno sociale, con l’obiettivo di diffondere i valori dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Tra le novità di quest’anno spicca la collaborazione con l’Associazione Balon, storico mercato torinese simbolo di riuso e inclusione, che porterà nel cuore del festival l’autentica anima dell’economia circolare. Grazie a questa partnership, il SIGN Festival rafforza il suo legame con il territorio e con una delle realtà più vive e rappresentative della cultura del riuso in Italia.


IL CLOU DELLA DECIMA EDIZIONE: IL FASHION UPCYCLING CONTEST 
Cuore pulsante del festival sarà il Fashion Upcycling Contest, una competizione per giovani designer chiamati a realizzare creazioni moda e accessori in estemporanea durante i due giorni del mercato del Balon. L’evento si svolgerà all’interno dell’Hub Creativo allestito per l’occasione al Mercato Centrale di Torino, con la preziosa collaborazione tecnica di delVecchia, azienda leader nel settore delle forniture di macchine da cucire ed attrezzature per il confezionamento.


 

 

 

 

 

 

 





crediti foto: ufficio stampa Terenzi

De Cecco lancia la pasta High Protein con ambassador Elisabetta Canalis

ven 10 ott 2025

di Laura Frigerio

Viviamo in un momento storico in cui, per fortuna, si sta facendo più attenzione all'alimentazione. Il nostro benessere, infatti, parte da ciò che mettiamo in tavola e le aziende più virtuose lo sanno, tanto che sono perennemente al lavoro con l'obiettivo di lanciare sul mercato prodotti che sappiano unire gusto e salute.


È il caso di De Cecco, che ha realizzato la linea di pasta High Protein, un prodotto rivoluzionario che sposa il gusto autentico italiano con un profilo nutrizionale potenziato.
E per lanciarlo al meglio ha scelto un'ambassador a nostro avviso perfetta, ovvero Elisabetta Canalis. Icona di stile, energia e di uno stile di vita attivo e consapevole, la showgirl incarna magnificamente i valori e le alte prestazioni di questa pasta.

View this post on Instagram

A post shared by Laura Frigerio (@laura.frigerio)

Per l'occasione De Cecco ha organizzato una incontro con la stampa, moderato dalla giornalista Annalia Venezia, durante il quale si è parlato proprio dei benefici di High Protein. Presenti sul palco, oltre ad Elisabetta Canalis, il campione olimpico Jury Chechi, i nutrizionisti Mario Ciarnella e Ambra Di Pentima e lo Chef Creator Federico Fusca.
 
Il talk è stato aperto dal Dottor Carlo Aquilano, Direttore Commerciale De Cecco, che ha illustrato i dettagli e la visione strategica dietro lo sviluppo della pasta High Protein. L'incontro ha messo al centro il tema dell'equilibrio nutrizionale e della longevità, guidato dalle testimonianze e dal parere degli esperti.
 
L'ambassador Elisabetta Canalis ha condiviso la sua routine alimentare, spiegando come la pasta De Cecco High Protein sia fondamentale per bilanciare l'apporto di carboidrati (che costituiscono il 45% del prodotto) e quello proteico. Ha sottolineato come il prodotto le permetta di mantenere una dieta bilanciata, in linea anche con la sua scelta etica di ridurre le proteine di origine animale.
 
Sulla stessa lunghezza d'onda, il biologo nutrizionista Mario Ciarnella, esperto di longevità, ha evidenziato il ruolo cruciale dei carboidrati in una dieta sana e ha aperto la discussione sul corretto bilanciamento tra fonti proteiche animali e vegetali. Il campione olimpico Jury Chechi ha aggiunto la prospettiva dello sportivo, condividendo i suoi "segreti" per una salute ottimale in età adulta. Chechi ha ribadito l'importanza di non demonizzare la pasta tradizionale, ma di adottare le giuste accortezze per mantenersi in forma senza sacrifici eccessivi.
 
La nutrizionista Ambra Di Pentima ha poi focalizzato l'attenzione sul metabolismo femminile, spiegando l'importanza di un'alimentazione mirata durante i cambiamenti e ha evidenziato
come la pasta High Protein si presti perfettamente anche a regimi specifici.
 
Infine, lo Chef Creator Federico Fusca ha confermato le prestazioni del prodotto in cucina, illustrando le eccellenti caratteristiche organolettiche e la perfetta tenuta in cottura della pasta, svelando durante lo show cooking i condimenti da lui sperimentati per esaltarne al meglio il sapore.


 

 

 

 

 

 






crediti foto: ufficio stampa De Cecco 

Il workshop Fioriture d'autunno: crea la tua balconetta! da Steflor

gio 09 ott 2025

di Redazione

 

In occasione del Garden Festival d'autunno, nelle sede di Paderno Dugnano di Steflor (in Via Erba 2), sabato 11 ottobre dalle 15:30 alle 17:30 sarà possibile partecipare al Workshop per adulti “Fioriture d'autunno: crea la tua balconetta!”.
È un laboratorio pratico dedicato alla creazione di balconette autunnali, ideale per chi ama il giardinaggio e vuole rendere speciale il proprio spazio esterno anche nei mesi più freschi per creare una seconda primavera con i toni più caldi.

Durante l’attività si imparerà a:

  • piantare bulbi a fioritura primaverile, per assicurarsi una spettacolare esplosione di colori in primavera;
  • abbinare i bulbi a piante autunnali come ciclamini, callune ed eriche, dai colori caldi e intensi, perfetti per decorare balconi e terrazzi;
  • creare composizioni stagionali che manterranno il proprio  balcone bello e rigoglioso per tutto l’autunno.


Oltre alla parte pratica, si riceveranno preziosi consigli su cura e manutenzione dellepiante per garantire fioriture durature e un balcone sempre in salute.
Alla fine del workshop sarà possibile portarsi a casa la propria balconetta autunnale, pronta per arricchire lo spazio esterno e sorprendere in primavera con i fiori nati dai bulbi piantati.

- Il corso ha il costo complessivo di 35,00 € ed include la composizione da voi realizzata.
- Massimo di partecipanti 15 persone
- Ha una durata complessiva di due ore, dalle 15:30 alle 17:30.
- Presentarsi almeno 10 minuti prima dell'inizio del laboratorio.

* In caso di impossibilità a partecipare all'evento, o in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il laboratorio non sarà rimborsato ma verrà emesso un buono dal valore da utilizzare entro 1 anno dal ricevimento. Qualora l'evento non raggiunga il numero minimo di partecipanti, Steflor comunicherà l'annullamento entro le 24 ore precedenti l'inizio del laboratorio. 




ORARI PADERNO DUGNANO
Tutti i giorni 9/19.30 orario continuato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

crediti foto: ufficio stampa Steflor

Grande successo per Tutto in una notte - Live 2025 di Francesca Michielin

mar 07 ott 2025

di Redazione

La sera di sabato 4 ottobre l’Arena di Verona ha ospitato il live di Francesca Michielin, la sua “follia collettiva” che ha superato i confini del classico concerto, regalando al pubblico un’esperienza totalizzante frutto di una sperimentazione sonora unica e irripetibile. 

Prodotto da Vivo Concerti, TUTTO IN UNA NOTTE - LIVE 2025 è stato pensato, costruito e curato nei minimi dettagli dalla cantautrice, che ha portato in scena un vero e proprio diario sonoro tra i ricordi e le tappe più significative dei suoi 30 anni di vita, metà dei quali vissuti al servizio della musica, cuore pulsante di questo show. Il live segna nella carriera della cantautrice il record per numero di spettatori, che va oltre le 10.000 presenze. 

In questa notte speciale non sono mancate le sorprese: Francesca ha eseguito per la prima volta live La voce che credevo di aver perso. Il brano è l’ultimo tassello che compone il nuovo EP ANIME fuori dal 3 ottobre (Columbia Records/Sony Music Italy). La musica non si ferma: la cantautrice tornerà live nell’autunno 2026 con un tour che la porterà nei teatri più importanti di tutta Italia. I biglietti saranno disponibili da lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 14:00 solo su TicketOne e da sabato 11 ottobre 2025 alle ore 11:00 in vendita sugli altri siti online e nei punti vendita autorizzati. (L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.)

Il live di Francesca si è sviluppato in quattro atti, cuciti con cura e intrecciati tra loro come fili di un tessuto prezioso, arricchiti da dress code e visual pensati per trasformare ogni atto in un frammento di racconto vivido e immersivo della storia di Francesca: dalla riscoperta di se stessa anche nelle imperfezioni, alla riflessione sull’amore come forza che trasforma le cicatrici in musica, fino al ritorno all’innocenza dell’infanzia per guardare con occhi nuovi al futuro. In occasione di questa notte speciale, i brani della scaletta sono stati riarrangiati in una chiave del tutto inedita.

Ad accompagnare Francesca in questa intensa esperienza live, come negli ultimi mesi sul palco, una band tutta al femminile composta dalle polistrumentiste Viviana Colombo, Giorgia Canton, Sofia Volpiana e Maura De Santis che, con il loro talento e la loro peculiare musicalità hanno contribuito a rendere TUTTO IN UNA NOTTE - LIVE 2025 un evento unico, tra musica e sorprese. Tra gli amici e colleghi che hanno raggiunto Francesca sul palco: Bruno Belissimo, Carl Brave, Carmen Consoli, Dardust, Emma, Fiorella Mannoia, Fudasca, Gaia, Irama, Levante, Margherita Vicario, Maria Antonietta, Mecna, Tommaso Paradiso, Tredici Pietro e Vasco Brondi. A sorpresa anche Elisa e Dan Black dei Planet Funk che hanno raggiunto Francesca sul palco, unendosi alla grande festa in Arena. 

Oltre due ore e mezza di live, di musica che abbraccia, racconti che emozionano e momenti che restano impressi: una serata unica, vibrante e totalizzante, dove davvero è successo TUTTO IN UNA NOTTE.  

RTL 102.5 è la radio partner dell’evento.




 

 

 



crediti foto: Francesco Prandoni
crediti video: ufficio stampa Goigest

 

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

Paris Fashion Week: Gensami presenta la Spring-Summer 2026

dom 05 ott 2025

di Redazione

Per la SS26 GENSAMI celebra una femminilità che osa, ispirandosi alla propria fondatrice Miruna Gheordunescu: un’imprenditrice internazionale, visionaria e creativa. La collezione esplora il confine tra forza e leggerezza, tra il maschile e il femminile, tra struttura e fluidità.

La grande innovazione di questa stagione sono i gioielli in maglia modulari – collane, manicotti, polsini – che si staccano e si ricompongono ridefinendo il confine tra abito e accessorio. Frutto di un lavoro di ricerca, questi elementi si applicano, si rimuovono e si reinventano, portando la maglieria oltre i suoi confini tradizionali. In abbinamento ai tessuti, sono delle vere superfici vive che catturano lo sguardo e riflettono il movimento; da soli, diventano veri e propri preziosi di maglia, che vivono come gioielli indipendenti.

La protagonista assoluta è la seta, interpretata attraverso una ricerca materica inedita: nei top e nelle bluse prende la forma di costine imperfette e ondulate, in altri capi si traduce in fili flottanti, lasciando intravedere la pelle con leggerezza. È una seta che vive di contrasti: trasparente e strutturata, fragile e corposa, sempre dinamica.

La ricerca cromatica introduce tinture e sfumature laviche, imperfette e materiche, che stratificano profondità e vibrazioni di colore sulla superficie, rendendo ogni capo unico e vivo, come una pelle in continua trasformazione.

La palette si costruisce sul gioco dei contrasti: bianco e nero, simboli assoluti di eleganza e decisione, toni di grigi metallici che evocano superfici contemporanee e industriali capaci di catturare la luce, tocchi naturali minerali dell’oro e giallo che attraversa l’intera collezione come segno luminoso.

Firma stilistica del brand, “The Yellow Thread”, simbolo di unione e connessione, percorre la collezione come un raggio di sole: lo si ritrova sul lato sinistro, quello del cuore, a ricordare che ogni creazione GENSAMI nasce per celebrare i legami autentici che scaldano e danno luce. Interpretato in sfumature laviche, jacquard luminosi, ricami preziosi e dettagli gioiello, diventa il segno identitario che rende ogni look immediatamente riconoscibile.

Con il debutto parigino, GENSAMI afferma la sua visione della moda internazionale: un lusso contemporaneo, romantico e visionario.





 

 

 

 

 

 






crediti foto: ufficio stampa Errani Studio

Torna da Steflor la karaoke Night con Apericena

ven 03 ott 2025

di Redazione

Torna uno degli appuntamenti più amati del Flor Cafè, all'nterno del centro giardinaggio Steflor a Paderno Dugnano (in Via Erba 2): la karaoke Night con Apericena.

L'appuntamento è dalle 19:30 a mezzanotte. Quando? Il 5 e il 26 ottobre, il 16 e il 30 novembre, il 14 dicembre.

Cantare, brindare e ridere insieme: sono questi gli ingredienti della Karaoke Night con Apericena- Una serata speciale pensata per chi ha voglia di staccare la spina e lasciarsi trasportare dal ritmo della musica.

Il locale si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico: dalle 19.30 si parte con un ricco aperitivo misto e gustoso accompagnato da drink rinfrescanti, perfetto per creare l’atmosfera giusta e iniziare la serata con il sorriso. A dare energia e intrattenimento ci penserà Roby Music, capace di coinvolgere il pubblico con la sua simpatia e la sua musica travolgente.

Il bello del karaoke è che è aperto a tutti: non servono grandi doti canore, basta la voglia di divertirsi. Chi vorrà cimentarsi con la propria canzone del cuore o semplicemente sostenere gli amici dal pubblico, troverà un ambiente allegro e accogliente dove ogni voce diventa protagonista.

Il programma della serata:

Dalle 19.30 alle 21.00: ingresso €15 con aperitivo, drink e musica inclusi.
Dalle 21.00 in poi: ingresso €10 con drink e serata musicale.
Un’occasione perfetta per trascorrere il sabato sera in compagnia, tra amici o in coppia, gustando buon cibo, bevendo qualcosa di speciale e lasciandosi coinvolgere dalla magia del karaoke.

Per info e prenotazioni: chiama o scrivi al 344 066 8694 e riserva il tuo tavolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



crediti foto: ufficio stampa Steflor

ApritiModa: è tutto pronto per la 9a edizione

ven 24 ott 2025
leggi di più

X Factor 2025: ghd è technical partner

gio 23 ott 2025
leggi di più

Festa del Cinema di Roma: le star che hanno indossato Antonio Riva Milano (gallery)

mer 22 ott 2025
leggi di più

Quagliotti presente a Host Milano

dom 19 ott 2025
leggi di più

Francesca Liberatore ha chiuso l’evento di Alta Moda Italiana a Tashkent

sab 18 ott 2025
leggi di più

Giornata Mondiale della Menopausa: le Prugne della California come alleate del benessere femminile

sab 18 ott 2025
leggi di più

James Franco e Francesco Totti tra gli ospiti dell'inaugurazione del flagship store romano di MooRER

ven 17 ott 2025
leggi di più

Valjean al Teatro Osvaldo Chebello di Cairo Montenotte

gio 16 ott 2025
leggi di più

Festa del Cinema di Roma 2025: Margareth Madè in Luisa Spagnoli

gio 16 ott 2025
leggi di più

MArteLive festeggia i suoi primi 25 anni

mar 14 ott 2025
leggi di più

Successo per Beauty and the Best 2025

mar 14 ott 2025
leggi di più

Damiano David: cos'è successo durante la prima data romana del tour

dom 12 ott 2025
leggi di più

Bride & The City: il matrimonio tra Maison Bridal e Pret-à-Porter

dom 12 ott 2025
leggi di più

L'influencer Nicola Matarazzo stupisce a Ciao Maschio con un performance di pizza acrobatica

dom 12 ott 2025
leggi di più

A Torino la decima edizione di SIGN Festival

sab 11 ott 2025
leggi di più

De Cecco lancia la pasta High Protein con ambassador Elisabetta Canalis

ven 10 ott 2025
leggi di più

Il workshop Fioriture d'autunno: crea la tua balconetta! da Steflor

gio 09 ott 2025
leggi di più

Grande successo per Tutto in una notte - Live 2025 di Francesca Michielin

mar 07 ott 2025
leggi di più

Paris Fashion Week: Gensami presenta la Spring-Summer 2026

dom 05 ott 2025
leggi di più

Torna da Steflor la karaoke Night con Apericena

ven 03 ott 2025
leggi di più

ApritiModa: è tutto pronto per la 9a edizione

ven 24 ott 2025
leggi di più

X Factor 2025: ghd è technical partner

gio 23 ott 2025
leggi di più

Festa del Cinema di Roma: le star che hanno indossato Antonio Riva Milano (gallery)

mer 22 ott 2025
leggi di più

Quagliotti presente a Host Milano

dom 19 ott 2025
leggi di più

Francesca Liberatore ha chiuso l’evento di Alta Moda Italiana a Tashkent

sab 18 ott 2025
leggi di più

Giornata Mondiale della Menopausa: le Prugne della California come alleate del benessere femminile

sab 18 ott 2025
leggi di più

James Franco e Francesco Totti tra gli ospiti dell'inaugurazione del flagship store romano di MooRER

ven 17 ott 2025
leggi di più

Valjean al Teatro Osvaldo Chebello di Cairo Montenotte

gio 16 ott 2025
leggi di più

Festa del Cinema di Roma 2025: Margareth Madè in Luisa Spagnoli

gio 16 ott 2025
leggi di più

MArteLive festeggia i suoi primi 25 anni

mar 14 ott 2025
leggi di più

 

®riproduzione riservata

 

Per informazioni, invio di comunicati e pubblicità
Mail: lfrigerio.press@gmail.com

Tel: 3391434112


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
  • MODA
  • ACCESSORI
  • BEAUTY
  • FITNESS
  • FOOD
  • WINE
  • COCKTAIL
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • LIBRI
  • SPETTACOLO
  • PERSONAGGI
  • HI TECH
  • ARTE
  • DESIGN
  • CASA
  • EVENTI
  • KIDS
  • MEN
  • Torna su
chiudi