
di Redazione
Rigaff rimane sempre un artista creativo ed originale tanto da essersi cimentato con un’opera che vuole esprimere al massimo il senso musicale di una coppia mitica della canzone italiana. Ma
andiamo per gradi.
Innanzi tutto dobbiamo dire che il 14 settembre prossimo ci sarà un evento straordinario ad Anzano del Parco, un piccolo comune del circondario di Como pieno di verde e di aria pulita, ma
soprattutto caratterizzato da un particolare storico che sicuramente in pochissimi conoscono.
Negli anni ’70 Giulio Rapetti, per tutti semplicemente Mogol, insuperato paroliere di Lucio Battisti e molti altri cantanti e gruppi musicali, si trasferì proprio ad Anzano del Parco per alcuni
anni, trasformando il “Mulino”, una vecchia cascina immersa in una rigogliosa natura, sia in dimora che in studio di registrazione. Da lì passarono molti grandi artisti italiani, tra i tanti …
Antonello Venditti, Ivan Graziani, Bruno Lauzi, i Pooh ed ovviamente Lucio Battisti con il quale compose i brani più iconici della loro avventura musicale. Lì nacque anche l’Etichetta Numero Uno
con la quale segnò moltissimi successi della discografia italiana.
Per cui il 14 settembre, proprio in questo luogo, come in un salto indietro nel tempo di circa 50 anni, risuoneranno nuovamente le note dei brani celebri di Mogol – Battisti, in un concerto, che
è soprattutto un tour itinerante di enorme successo dal titolo “Emozioni Acoustic”, con la voce di Giammarco Carroccia e soprattutto con la presenza del grande Mogol che rivedrà i luoghi dei suoi
inizi.
E’ un anno che il Comune di Anzano del Parco, nella persona del Vice Sindaco Lorenzo Salzano, lavorano per organizzare questo evento ed è stato proprio il Vice Sindaco a chiedere a Riccardo
Gaffuri un contributo artistico per questa manifestazione.
Rigaff, senza esitare, ha accettato più che volentieri questo invito realizzando un nuovo quadro, un nuovo “Duello”, volendo rappresentare il sodalizio musicale di due geni, due persone che hanno
portato la propria individualità e bagaglio culturale in un incontro/scontro (da qui l’idea del “Duel”) dal quale sono fuoriusciti dei veri e propri capolavori … delle EMOZIONI allo stato
puro.
Ed è proprio da questa parola, emozioni, che Rigaff ha avuto l’illuminazione e siccome la musica è anche matematica perché non inserire un testo, un titolo per dimostrare questo semplice fatto
...
Per cui nella visione di Rigaff l’equazione di Einstein E = mc 2 diventa E = mb2
ovvero: Emozioni = Mogol Battisti al quadrato
Durante l’evento, che ricordiamo si svolgerà il 14 settembre alle ore 16.30 presso la Località il Mulino di Anzano del parco (CO) – prenotazioni su Vivaticket.com, sarà esposta la nuova opera di
Rigaff che diventerà un omaggio particolare per il maestro Mogol.
crediti foto: ufficio stampa Rigaff