
di Redazione
Da martedì 29 a giovedì 31 luglio, l’ex chiesa di San Michele ha accolto a Ferrara 40 studenti e docenti provenienti dalla facoltà di
architettura del Cal Poly California Polytechnic State University (come l'arch/prof. Tom di Santo ed l'arch. Enrico Como), che durante il programma internazionale con
partnership svizzera, hanno scelto di prendere come “case of study” lo storico fabbricato in relazione all’opera del maestro Liberatore e al percorso del brand Francesca
Liberatore.
In linea con il progetto culturale e di riqualificazione con cui la famiglia Liberatore ha trasformato l’ex chiesa in centro di cultura polivalente “non perché Ferraresi ma perché crediamo in un
centro sinergico di innovazione e cultura che unisca passato, presente e futuro, fruibile da tutti ed esportato in tutto il mondo” , sottolinea la stilista:
40 studenti, suddivisi in 8 gruppi, daranno vita a 8 proposte di intervento architettonico funzionale alla particolarità dell'edificio, considerandone: strutture, problematiche tecniche,
estetiche, studio storico e contemporaneo del luogo e della città, necessità e possibili utilizzi.
Proseguendo nello spirito collaborativo di più realtà culturali che possano sinergicamente elaborare insieme nuove visioni, la famiglia Liberatore ha messo a disposizione la sua realtà e
strutture nell’attesa dalla presentazione degli elaborati e di nuova creatività a fine agosto a Lugano.
crediti foto: ufficio stampa Francesca Liberatore