 
    
    di Laura Frigerio
    
    La nostra quotidianità ormai è così frenetica che non riusciamo nemmeno a goderci pienamente l'irrinunciabile rito del caffè. Bisognerebbe invece riprendere le buone abitudini e
    dedicargli il giusto tempo. Noi abbiamo avuto modo di farlo grazie all'evento "La Voce del Caffè – Torrefazione Dubbini con Voce a Milano", a cui abbiamo partecipato qualche
    giorno fa. Anzi, più che un evento una vera e propria esperienza che è iniziata la mattina con un giro su un tram storico di Milano e ha fatto poi tappa presso
    la caffetteria Voce Aimo e Nadia, in Piazza della Scala, dove sono iniziate
    le degustazioni, che si sono stagliate come un vero e proprio percorso artistico, “Caffe Superiore” (l'esclusiva miscela firmata Torrefazione Dubbini) e gli specialty coffee “El
    Salvador” ed “Ethiopia Guji”, raccontate da Davide Cavaglieri – coffee trainer della storica torrefazione.
    
    Come un foyer, la location di Voce Aimo e Nadia con la sua Caffetteria, sempre aperta al pubblico in cui è possibile vivere e degustare tutti i momenti della giornata, dalla
    colazione all’aperitivo: luogo iconico in cui continua il minuzioso studio del mondo del caffè, di tutte le sue varietà, lavorazioni ed estrazioni. Non ultimo, il suggestivo giardino di
    Alessandro Manzoni, anch’esso uno dei luoghi più evocativi del capoluogo lombardo.
    Il museo delle Gallerie d'Italia Milano, proprietà del Gruppo Intesa San Paolo, ha riservato per l’occasione un percorso guidato tra opere selezionate per un racconto inedito
    sulle tracce del caffè a Milano nell’arte.
    
    Il caffè e l'arte si sono intrecciate alla perfezione, ma c'è stato spazio anche per la cucina stellata, sempre targata Voce Aimo e Nadia e guidata dagli chef Alessandro
    Negrini e Fabio Pisani, due stelle Michelin. Un excursus tra i sapori dell'arte culinaria italiana che si intreccia con l'approccio culturale al cibo, coniugando quella
    che è la visione degli chef per la cucina di Voce.
    
    Una giornata speciale nata dalla collaborazione sinergica e intrinseca tra caffè d’eccellenza, cultura del cibo e arte, per raccontare l'evoluzione del momento caffè: da occasione fugace a vero e
    proprio rituale che accompagna anche i momenti più inusuali, come ad esempio l'aperitivo che per l’evento è stato realizzato con il cold brew Torrefazione Dubbini.
    
    “Un momento unico - racconta Giannandrea Dubbini presidente di Diemme s.p.a., torrefazione - in cui il caffè diventa motore trainante nel cuore nevralgico di Milano.
    Siamo orgogliosi di essere partner di un attore così illustre come quello di Voce: due eccellenze al servizio della qualità.”
    
    “La Caffetteria è, come ci disse Michele de Lucchi, un’espansione di piazza della Scala: gli alti soffitti, le ampie porte aperte e i rumori del tram creano un luogo di incontro che dialoga
    con l’energia della città.”, commenta chef Alessandro Negrini.
    
    
    INFORMAZIONI SU TORREFAZIONE DUBBINI
    Torrefazione Dubbini, da sempre vocato al mondo dell'Alta Pasticceria, è l'esclusivo brand della storica torrefazione Diemme S.p.A. operante nel canale Ho.Re.Ca. di alta gamma dal 1927, fondata
    da Romeo ed Emma Dubbini, e attualmente guidata dalla terza generazione della famiglia, i fratelli Giannandrea e Federico.
    
    
    COSA C'È DA SAPERE SU VOCE AIMO E NADIA
    VOCE Aimo e Nadia è un ristorante caffetteria parte del Gruppo Aimo e Nadia, costituito oggi da Il Luogo, ristorante 2 Stelle Michelin e BistRo Aimo e Nadia, e guidato dagli Chef Alessandro
    Negrini e Fabio Pisani e da Stefania Moroni, figlia dei fondatori, che proseguono il percorso iniziato da Aimo e Nadia, 60 anni fa, lavorando fianco a fianco, per sviluppare il loro progetto che,
    tra memoria gustativa e contemporaneità, ha l’obiettivo di esaltare e celebrare la cultura gastronomica italiana. Punto di riferimento della cultura gastronomica che dialoga apertamente con il
    Museo delle Gallerie D’Italia, polo di riferimento culturale e artistico nel cuore di Milano, VOCE Aimo e Nadia è situato nel cuore della città di Milano ed è ospitato all’interno dei palazzi
    storici in cui ha sede il Museo delle Gallerie d’Italia. Un complesso architettonico di grande importanza storica e artistica, composto dal settecentesco Palazzo Anguissola, l’ottocentesco
    Palazzo Canonica, Palazzo Beltrami e Casa Manzoni, che ospita l’omonimo centro studi. Come un Foyer, VOCE è uno spazio-soglia, un luogo fluido in cui convergono e si diramano esperienze diverse
    che abbracciano l’Arte, la Cultura e il Cibo. Una dimensione unica, immersa nella splendida cornice del Museo delle Gallerie D’Italia, che diventa il Salotto d’eccellenza di Milano e dei
    Milanesi. La Caffetteria, sempre aperta al pubblico in cui è possibile vivere e degustare tutti i momenti della giornata, dalla colazione all’aperitivo, la Gelateria artigianale d’eccellenza di
    Gusto 17, La Dispensa in cui scoprire e acquistare prodotti di nicchia del nostro territorio e il Ristorante Gourmet, guidato da Chef Lorenzo Pesci, che nella stagione estiva si posta
    all’esterno, per un pranzo o una cena da vivere nel Giardino incantato di Alessandro Manzoni, per rivivere la magia di un luogo che ha ispirato la vita e la produzione letteraria dello
    scrittore.
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    crediti foto: ufficio stampa La Voce del Caffè – Torrefazione Dubbini con Voce a Milano





 
                         
                         
                        