• HOME
  • MODA
  • ACCESSORI
  • BEAUTY
  • FITNESS
  • FOOD
  • WINE
  • COCKTAIL
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • LIBRI
  • SPETTACOLO
  • PERSONAGGI
  • HI TECH
  • ARTE
  • DESIGN
  • CASA
  • EVENTI
  • KIDS
  • MEN
21. dicembre 2018

Natale: i consigli culinari e musicali di Eleonora Mazzotti

di Redazione

Attualmente la cantante Eleonora Mazzotti è impegnata su Teleromagna in veste di giudice del talent “Degni di nota”, ma si sta comunque preparando al Natale. E così, come ogni anno, propone la sua playlist a tema, che stavolta dedica alla figlioletta Gaia. In essa troviamo pezzi storici come “Christmas” di Mariah Carey o “Do They Know It's Christmas?” della mitica Band Aid.

Una playlist perfetta come colonna sonora anche quando si cucina. Cosa che ad Eleonora capita spesso, data la sua passione per l'orto e i fornelli. A tal proposito ha una ricetta da proporre per queste giornate festive (per quando si vuole stare leggeri tra un'abbuffata e l'altra).

“L'inverno è un momento speciale per le zuppe, che adoro, e che hanno davvero bisogno di poco: basta la genuinità degli ingredienti. Questo è il periodo perfetto per raccogliere cavolo nero e bietola. Nel mio orto si sono mantenuti dall'anno scorso e, quando posso, vado a farne una bella raccolta. Mi piace utilizzarli nella ricetta che ora vi propongo. Per il soffritto preparate un po' di porro, sedano e carota tritati finemente. Fate leggermente rosolare il tutto con un filo di olio extravergine di oliva e un po' di pancetta a dadini che darà ancora più gusto al piatto. Durante l'estate faccio scorta dei miei datterini e li congelo: saranno così pronti per essere aggiunti al soffritto della nostra zuppa.
Continuiamo ad aggiungere gli ingredienti:
- fagioli cannellini
- patate tagliate a dadini -
cavolo nero (privato della costa interna che risulta filamentosa)
- bietola - zucca a dadini se amate assaporare anche una punta dolce (o zucchina a dadini, se l'avete conservata dall'estate!). Mescolate e aggiustate con acqua se c'è bisogno di rendere più liquida la zuppa.
Cuocerà a fuoco medio in una cinquantina di minuti. Verso la fine salate e pepate a piacere. Io prediligo il pepe verde perché lo trovo più delicato rispetto al pepe nero. Quando sarà fumante nei vostri piatti condite con dell'ottimo olio extravergine di oliva”.
Buon ascolto e buon appetito!

tagPlaceholderTag: spettacolo, food

 

®riproduzione riservata

 

Per informazioni, invio di comunicati e pubblicità
Mail: lfrigerio.press@gmail.com

Tel: 3391434112


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
  • MODA
  • ACCESSORI
  • BEAUTY
  • FITNESS
  • FOOD
  • WINE
  • COCKTAIL
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • LIBRI
  • SPETTACOLO
  • PERSONAGGI
  • HI TECH
  • ARTE
  • DESIGN
  • CASA
  • EVENTI
  • KIDS
  • MEN
  • Torna su
chiudi